Casa e giardino

Come proteggere casa e famiglia dai furti

Non c’è zona d’Italia, purtroppo, che non sia coinvolta nell’aumento dei furti in casa e per chi vuole salvaguardarsi dai malintenzionati in modo fattivo occorre, prima di tutto, conoscere la loro forma mentis, le modalità in cui operano e agiscono per riuscire a prevenire eventuali attacchi.

Ecco i 3 grandi segreti per cambiare fin da ora la tua esistenza e migliorare la propria vita con l'energia universale, il risveglio interiore e la connessione profonda con il tuo vero sé. Scopri di più, CLICCA QUI!

E poi adottare dei sistemi deterrenti davvero efficaci, come le grate di protezione. Per maggiori informazioni sulle inferriate ti puoi rivolgere al team di Cancelli & Grate.

Vediamo allora come pensa un topo d’appartamento, e quali sono gli strumenti che i cittadini possono adottare per proteggere casa e famiglia dai furti…

Abitudini “ladresche”: come proteggere casa e famiglia dai furti

Già avendo chiare le mosse dei delinquenti è possibile capire come ovviare alla spiacevolezza di trovarseli in casa:

  • le stagioni “preferite” sono autunno e inverno
  • l’escalation si registra da ottobre a gennaio (fino a dopo le feste di Natale)
  • i giorni più pericolosi sono venerdì e sabato, fra le 8 e le 10 e fra le 17 e le 20
  • l’effrazione della porta d’ingresso con danno, nei casi di porta non blindata, è effettuata soprattutto da nomadi e romeni
  • moldavi, albanesi e georgiani attuano la tecnica del «lock picking» per le serrature a doppia mappa, o la «key bumping» per le serrature più moderne
  • l’ingresso da finestre o balconi è opera in special modo dei sudamericani
  • una nicchia di ladri italiani è specializzata nell’apertura delle serrature elettroniche e nella disattivazione di allarmi (soprattutto ai danni di esercizi commerciali e abitazioni di prestigio).

Suggerimenti delle forze dell’ordine per evitare furti domestici

Ci sono alcuni piccoli trucchi che possono risultare efficaci:

  • curare il giardino: una siepe o fiori poco curati suggeriscono l’assenza dei proprietari (è bene quindi, durante una vacanza, chiamare un giardiniere che si occupi del prato, chiedendogli di tagliare siepi o rami troppo lunghi, spesso usati per entrare in casa)
  • “smaltire” la posta: quando siamo in vacanza chiediamo a vicini o parenti di svuotare la cassetta, per non fornire indizi sulla nostra assenza, e sospendiamo eventuali abbonamenti

  • cambiare le abitudini: ritmi e orari sempre uguali indicano al ladro quando entrare e per quanto tempo, per cui, se possibile, “movimentare” la propria routine

  • conservare i gioielli evitando armadi, cassetti, vasi, quadri, tappeti e letti

  • evitare i social: meglio aspettare e pubblicare le foto dei viaggi una volta tornati

  • sottoscrivere un’assicurazione: risarcisce i danni subiti entro il limite del massimale previsto; in particolare, in caso di furto con scasso, saranno ripagati anche danni alla porta, agli infissi, all’arredamento, la sottrazione di gioielli e denaro (siglando clausole aggiuntive), etc.

I migliori sistemi deterrenti per proteggere casa e famiglia dai furti

I carabinieri continuano poi il loro elenco di raccomandazioni, suggerendo di scegliere una porta adeguata.  Meglio una blindata, dotata di certificazione, e con serrature a duplicazione controllata.

Cioè porte le cui chiavi possono essere duplicate solo in determinate ferramenta, e solo dopo presentazione di un tesserino. Altro consiglio è prevedere un allarme.

Negli ultimi anni telecamere e sistemi sono diventati sempre più sofisticati. I migliori sono quelli collegati direttamente con le centrali di polizia o di vigilanza privata. Molti, inoltre, sono connessi al cellulare, quindi è possibile avere casa sotto controllo anche a distanza.

Ultimo suggerimento: montare le inferriate.

Non va dimenticato, infatti, che sebbene la tecnologia sia una garanzia, non è comunque imbattibile. Certo, è necessario che un ladro sia veramente esperto di elettronica, che abbia delle competenze specifiche. Ma, ce ne sono. Per cui, anche un sistema di allarme può essere aggirato.  La soluzione migliore, che anche le forze dell’ordine caldeggiano, è un funzionamento congiunto dei due sistemi.

Dunque, le grate di sicurezza possono essere un valido aiuto contro i malviventi.

Portare a termine un tentativo di effrazione in presenza di una grata richiede tempo e fatica: il rischio è di essere scoperti.  Non dimentichiamo poi gli altri vantaggi di questo serramento. Cioè, un ricambio d’aria frequente, anche notturno, senza timori per la sicurezza. E il nuovo aspetto conferito all’appartamento, grazie ad innovativi prodotti di design…

 

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio