Donazioni online a Medici Senza Frontiere: come fare?
Una donazione continuativa rappresenta una delle soluzioni che si possono prendere in considerazione per dare il proprio supporto, anche dal punto di vista economico, a Medici Senza Frontiere. Questo tipo di donazione online può avere una cadenza mensile o annuale: ognuno è libero di prendere la decisione che ritiene più in linea con il proprio budget e in base alle preferenze individuali. Anche l’importo può essere scelto dal singolo: insomma, non ci sono vincoli, perché ciò che conta è essere solidali o generosi. Uno dei benefici più evidenti della formula della donazione continuativa ha a che fare con l’opportunità di distribuire e diluire la donazione nel tempo, senza dover affrontare esborsi troppo consistenti.
Qual è l’iter da seguire
L’addebito per la donazione continuativa, dunque, può avvenire su base mensile o su base annuale, e viene effettuato su conto corrente bancario, su conto corrente postale o su carta di credito. Operando in tal modo si assume il ruolo di Sostenitori Senza Frontiere: così, mese dopo mese si ha la possibilità di ricevere informazioni e aggiornamenti grazie a cui si è in grado di conoscere come vengono usati da Medici Senza Frontiere i soldi ottenuti con le donazioni. Anche l’organizzazione trae vantaggio dal meccanismo della donazione continuativa, la quale consente di programmare i diversi interventi medici necessari sulla base del budget che è disponibile e messo in preventivo.
I contatti telefonici e i recapiti online
Se si è interessati a portare a termine una donazione continuativa non bisogna far altro che chiamare il numero verde 800 99 66 55. Oppure si può operare online: sono sufficienti pochi clic per concludere in breve tempo tutta la procedura. La donazione continuativa, comunque, non è che una delle diverse opzioni tra cui è possibile scegliere. Una soluzione alternativa è rappresentata, infatti, dalla donazione singola: anche in tale eventualità si è liberi di scegliere l’importo che si desidera. Non esiste donazione che non sia importante e che non contribuisca ad aiutare chi ne ha bisogno. È così che Medici Senza Frontiere viene posta nelle condizioni di intervenire, in maniera tempestiva, anche in situazioni di emergenza.
Le modalità alternative
Esistono anche modalità diverse che possono essere utilizzate per garantire una donazione a Medici Senza Frontiere. Una delle soluzioni è quella che prevede di ricorrere agli assegni bancari non trasferibili: dopo averli compilati, è necessario spedirli in busta chiusa a Medici Senza Frontiere. Volendo, poi, si può decidere di andare in un Punto SisalPay, come per esempio un bar, una tabaccheria o un’edicola: in tutto sono oltre 40mila gli esercizi abilitati in tutta Italia. in questo caso non bisogna far altro che consegnare al rivenditore il proprio bollettino. Infine, si può decidere di scaricare l’app di SisalPay, per poi operare tramite smartphone. Il bollettino ha il numero 874 860 07, e deve essere intestato a Medici Senza Frontiere Onlus, via Magenta 5 – Roma 00185. Se si ha un conto BancoPosta, si può sfruttare anche il conto postale online per provvedere alla donazione. Un’ultima possibilità è rappresentata da PayPal, molto utile per chi è abituato ai pagamenti digitali.
Medici Senza Frontiere e il 5 x 1000
Non tutti sanno che Medici Senza Frontiere è una delle organizzazioni a cui si può decidere di destinare il 5 x 1000 delle imposte dovute. Si tratta di una soluzione efficace grazie a cui si può sostenere l’attività di questa realtà. La procedura è ancora più semplice rispetto a quella necessaria per una donazione: basta scrivere il codice fiscale di MSF nella sezione dedicata della propria dichiarazione dei redditi, ricordandosi di apporre la propria firma.