LifestyleSalute

Perché il sole fa male agli occhi?

Il sole è sicuramente un importante fonte di benessere per l’organismo perché ci fornisce scorte di vitamina D e provoca in noi un importante senso di benessere. Tuttavia, l’esposizione prolungata e senza protezioni può causare gravi effetti indesiderati a tutto il corpo e tra le prime vittime dei raggi UV ci sono spesso pelle e occhi.  

Ecco i 3 grandi segreti per cambiare fin da ora la tua esistenza e migliorare la propria vita con l'energia universale, il risveglio interiore e la connessione profonda con il tuo vero sé. Scopri di più, CLICCA QUI!

Gli occhi, infatti, sono molto sensibili proprio perché più esposti al sole che, tramite i raggi UV, causa aggressioni impercettibili ma che, nel lungo periodo, potrebbero provocare danni anche molto gravi. Ecco perché è importante indossare sempre buone lenti di protezione come i prodotti Essilor R-Sun oltre ad adottare una serie di comportamenti preventivi che preservino la vista dai danni dei raggi UV.  

Perché i raggi del sole sono pericolosi? 

Innanzitutto è importante sapere che i raggi dannosi si dividono in tre categorie. Ci sono i raggi blu che causano danni alla retina e che provengono sia dal sole che dagli schermi retroilluminati di TV, computer e smartphone.  

A seguire ci sono i raggi infrarossi che non sono effettivamente visibili agli occhi, ma che possono essere avvertiti a causa della variazione di temperatura. Se ci esponiamo per poco tempo non provocano grandi danni alla nostra salute. Infine, ci sono i raggi UV, cioè ultravioletti, che sono impossibili da vedere o avvertire ad occhio nudo e che risultano essere quelli più dannosi dai quali dobbiamo sempre proteggerci.  

Cosa accade se ci esponiamo senza protezioni? 

Ci accorgiamo dei danni dei raggi UV quando abbiamo gli occhi rossi o proviamo fastidio come bruciore e secchezza. Il caldo e il sole, infatti, possono causare secchezza oculare causata dall’evaporazione del film lacrimale.  

Questa è la protezione naturale dell’occhio a base acquosa che, evaporando, causa sintomi come bruciore, sensazione di corpo estraneo, fotofobia e difficoltà di aprire la palpebra al risveglio. Nei casi di esposizione più grave, invece, può sfociare in dolore acuto e annebbiamento visivo per il quale occorre consultare immediatamente il medico.  

Cheratiti e congiuntiviti  

Quando l’occhio appare dolente e infastidito a causa della sensazione di granelli al suo interno, potrebbe essersi sviluppata una cheratite, un disturbo che scaturisce proprio dalla mancata protezione degli occhi. L’esposizione prolungata al sole senza indossare delle lenti adatte, come vedi, è molto pericolosa e può sfociare anche in altre problematiche come la congiuntivite.  

Questo disturbo causa gonfiore e arrossamento, sintomi che si risolvono nell’arco di pochi giorni e con le cure più idonee. Inoltre, l’esposizione al sole senza protezioni ed in modo prolungato può causare la cataratta, considerata la prima causa di cecità nel mondo.  

Come vedi le possibili conseguenze dell’esposizione al sole sono molteplici e piuttosto gravi, per cui è importante indossare sempre apposite protezioni, soprattutto quando il sole è molto forte. Tuttavia, anche durante le giornate nuvolose bisogna indossare gli occhiali da sole, in quanto i raggi UV sono ugualmente presenti.   

Difatti, gli occhiali da sole, oltre ad essere un elemento accattivante e un accessorio del nostro outfit, sono la miglior protezione di cui disponiamo per assicurare la salute della nostra vista preservandola dai danni dei raggi UV.  

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio