5 caratteristiche fondamentali e obblighi che deve avere un sito web aziendale

Oggi la tecnologia è parte fondamentale della vita di tutti. Per questo motivo anche molte aziende, per attirare nuovi clienti, si avvalgono dei siti web. Eppure di solito, durante la creazione di siti web, ci si ritrova a dover affrontare delle problematiche, e si vengono a creare anche delle lacune. Un sito web deve avere delle caratteristiche specifiche dato che rappresenta l’azienda stessa. Nel momento in cui è in fase di realizzazione, bisogna curare ogni minimo dettaglio. Vediamo dunque quali caratteristiche devono essere rispettate nella realizzazione siti web e e-commerce.
Creazione siti web aziendali: quali caratteristiche sono fondamentali?
Ogni sito web deve essere in grado di seguire il GPDR (Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea) e deve rispettare la privacy di ogni visitatore e/o cliente:
Il GDPR
Il GPDR chiede al titolare del sito web di seguire un determinato protocollo di sicurezza. Il sito web deve richiedere attraverso un apposito banner il consenso al trattamento ai dati personali e all’invio di cookie.
Nel caso in cui i siti web vengano a mancare agli adempimenti GPDR possono incorrere in sanzioni pecuniarie. La massima sanzione può arrivare a 20 milioni di euro. E’ quindi molto importante non sbagliare, in molti cercano di fare tutto da soli, ma è sempre meglio affidarsi a dei professionisti per evitare sanzioni.
I Cookie
Nei siti web anche i cookie svolgono un ruolo fondamentale. I cookie si dividono in tre tipologie, ovvero cookie tecnici, cookie di terze parti e cookie di profilazione.
Per quanto riguarda i cookie tecnici, questi possono essere installati direttamente senza che l’utente dia il suo consenso, a patto che all’interno del sito web sia presente una pagina con la policy. I cookie di terze parti, invece, necessitano il consenso, lo stesso vale per i cookie di profilazione. Ovviamente ogni sito web offre la possibilità di abilitare o disabilitare l’uso dei cookie. Quindi ogni sito web aziendale deve avere una pagina policy dove gli utenti, all’occorrenza, possono informarsi su quali cookie verranno istallati e per quanto tempo questi rimarranno.
Il certificato SSL
Inoltre per mettere in sicurezza un sito web è necessario che questo sia provvisto di ssl, ovvero la certificazione atta a garantire la privacy.
Layout e mobile friendly
Per garantire l’efficacia di un sito web, e far si che questo possa realmente svolgere al meglio il proprio compito, è fondamentale creare il giusto layout. Anche in questo caso, sarebbe opportuno affidarsi a dei professionisti che si occupano di creazione siti web aziendali. Un sito web aziendale funzionale deve essere inoltre mobile friendly e cioè compatibile con i dispositivi mobili. Secondo una statistica, l’85% degli italiani preferisce fare ricerca sui motori di ricerca dal proprio smartphone o tablet. Quindi è importantissimo che il vostro sito si apra facilmente e fluidamente da questi dispositivi.
Modulo contatti e/o newsletter
Il vostro obbiettivo sarà quello di acquisire nuovi clienti. Inserite un modulo contatto dove i visitatori del vostro sito potranno richiedere preventivi o informazioni. Molto importante è anche l’inserimento di un modulo per l’iscrizione alla vostra newsletter: in questo modo potrete inviare aggiornamenti ai futuri clienti proponendogli anche i vostri servizi.
Elementi che non devono assolutamente mancare
Tutti i siti web delle aziende devono avere al loro interno altri elementi necessari per far in modo che questo sia in regola con gli adempimenti del caso. Infatti, secondo l’articolo 2250 del Codice Civile, modificato in seguito dall’articolo 42 della Legge 88/2009, le società devono necessariamente comunicare tutte le proprie informazioni legali sul sito web,
Questi i dati da comunicare:
- Ragione sociale
- Sede legale
- Codice Fiscale
- Partita IVA sito web
- Mail PEC
- Ufficio del Registro dove si è iscritti
- Numero Rea (Repertorio Economico Amministrativo)
- Capitale in bilancio (per società di capitali)
- Società o ente alla cui direzione la società è soggetta
Obblighi per le P.IVA
Coloro che possiedono un sito e una P.IVA devono necessariamente segnalare il numero assegnato all’interno del footer, proprio come indica l’articolo 35 del D.P.R. 633/1972, modificato dall’articolo 2 del D.P.R. 404/2001.
Obblighi per gli eCommerce
I siti di cCommerce, secondo l’articolo 7 del Decreto Legislativo 70/2003, devono sempre mostrare informazioni circa il venditore. Nello specifico è necessario indicare:
- Domicilio e sede legale del venditore
- Numero di iscrizione Rea o Registro delle Imprese
- Autorità di vigilanza