Tecnologia

Dallo schermo allo smartphone: il boom del mobile gaming

Negli ultimi anni il settore del mobile gaming ha registrato una crescita esponenziale, trasformandosi in uno dei principali pilastri dell’industria videoludica. Un tempo considerati una forma di intrattenimento secondaria rispetto ai giochi per console o PC, i videogiochi per smartphone hanno conquistato un pubblico vastissimo grazie alla loro accessibilità, alla varietà di esperienze offerte e alle continue innovazioni tecnologiche.

Uno dei fattori chiave di questo successo è senza dubbio l’accessibilità. Gli smartphone sono dispositivi onnipresenti e, a differenza delle console da gioco o dei PC da gaming, non richiedono investimenti aggiuntivi per poter giocare. La maggior parte dei titoli mobile è gratuita o offre modelli di monetizzazione flessibili, come acquisti in-app o pubblicità, rendendoli facilmente fruibili da un vasto pubblico, che può limitarsi alla versione standard e gratuita. La possibilità di giocare ovunque e in qualsiasi momento ha reso il mobile gaming una forma di intrattenimento ideale per sessioni rapide durante la giornata: può essere, ad esempio, l’intrattenimento perfetto per il percorso quotidiano sul treno o sulla metropolitana. Anche per tale ragione i titoli pensati per un utilizzo su mobile appaiono meno complessi da un punto di vista della trama: i lunghi dialoghi e i confronti tra i personaggi vengono spesso ridotti all’osso, lasciando all’utente una maggiore azione nella trama. Anche per questa ragione, probabilmente, è possibile spiegare i tanti flop dei giochi tripla A sui dispositivi mobili.

Indubbiamente l’evoluzione tecnologica degli smartphone è andata di pari passo con questo sviluppo perché ha contribuito a migliorare significativamente la qualità dei giochi disponibili. Processori sempre più potenti, display ad alta risoluzione e connessioni mobili veloci hanno reso possibile la realizzazione di titoli con una grafica avanzata e un gameplay fluido, oltre che una batteria in grado di supportare sessioni di gioco senza surriscaldarsi.

Le ragioni del boom del mobile gaming includono inoltre la varietà di esperienze e generi disponibili, adattandosi a diversi stili di gioco e preferenze. Dai semplici puzzle game ai complessi giochi di strategia, dagli sparatutto multiplayer ai giochi di ruolo, le opzioni che possono essere utilizzate sono in continua espansione. La varietà di generi ha permesso di attrarre un pubblico estremamente eterogeneo, dai giocatori occasionali a quelli più competitivi, con un range d’età che appare sempre più diversificato. Il mobile gaming infatti include una vasta gamma di generi e formati, offrendo esperienze adatte a ogni tipo di giocatore, arrivando ad un ventaglio di possibilità che pare infinito. Dai rompicapo e giochi di logica si arriva alle intense battaglie strategiche, si passa poi per le sale da gioco che replicano sul web l’esperienza dei tradizionali casinò fisici. Vanno citate allora le numerose slot machine online e i tanti e variegati giochi di carte, come pure le Escape room virtuali e le simulazioni sportive. L’elenco però potrebbe proseguire con i puzzle game e i giochi casual, oltre che quelli di strategia o gestionali in cui far progredire interi villaggi o enormi metropoli. Tutti i titoli sono ovviamente ottimizzati per garantire la migliore esperienza su smartphone e tablet, alcuni dei quali vantano anche la possibilità di giocare senza una connessione internet, non sempre disponibile durante certi viaggi ad esempio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio