5 ricette di piatti a base di funghi facili da preparare

I funghi sono ingredienti molto versatili che possono essere utilizzati per arricchire una vasta gamma di piatti, dai primi alle insalate, passando per i secondi piatti. Tuttavia, preparare dei piatti a base di funghi può essere un’esperienza intimidatoria per alcuni, poiché questi ingredienti richiedono una preparazione e cottura adeguata per rivelare il loro pieno potenziale gastronomico.
Ma non temete, con alcune semplici ricette e tecniche di preparazione, cucinare funghi può diventare un’attività divertente e appagante, anche per i meno esperti in cucina. In questo articolo, ci concentreremo sui secondi piatti a base di funghi, fornendo cinque ricette semplici ma deliziose che vi guideranno nella preparazione di piatti a base di funghi dal sapore intenso e gustoso. Scopriremo insieme come scegliere i funghi giusti, come pulirli correttamente e quali sono le tecniche di cottura più adatte per ottenere dei secondi piatti perfetti.
Come scegliere i funghi giusti
Prima di iniziare a cucinare funghi, è importante sapere come scegliere quelli giusti. Quando si acquistano funghi freschi, bisogna prestare attenzione alla loro consistenza, al profumo e alla loro forma. I funghi freschi dovrebbero essere consistenti e compatti al tatto, senza presentare parti molli o appassite. Inoltre, dovrebbero avere un profumo fresco e leggermente terroso.
È inoltre importante scegliere i funghi in base al piatto che si desidera preparare. Ad esempio, i funghi porcini sono perfetti per preparare sughi e risotti, mentre i funghi champignon sono ideali per insalate o frittate.
In alternativa, è possibile optare per funghi secchi o in scatola, che sono comunque molto gustosi e versatili. Quando si acquistano funghi secchi, è importante assicurarsi che siano ancora freschi e non siano stati conservati per troppo tempo. Per quanto riguarda i funghi in scatola, è consigliabile optare per quelli sott’aceto o sott’olio, evitando quelli conservati in salamoia.
Pollo ai funghi
Il pollo ai funghi è un piatto semplice ma gustoso, perfetto per un pranzo o una cena veloce. In una padella, fate rosolare il petto di pollo tagliato a cubetti con aglio e prezzemolo, poi aggiungete i funghi tagliati a fettine sottili e fate cuocere fino a quando sono morbidi. Aggiungete un po’ di vino bianco secco e lasciate evaporare. Servite il pollo ai funghi accompagnato da una fresca insalata.
Risotto ai funghi
Il risotto ai funghi è una delle ricette più classiche e amate con i funghi. In una pentola, fate soffriggere cipolla e aglio tritati, poi aggiungete il riso e fatelo tostare. Aggiungete gradualmente il brodo vegetale caldo e mescolate fino a quando il risotto è cremoso. Aggiungete i funghi tagliati a fettine e mescolate bene. Aggiungete una spolverata di parmigiano reggiano grattugiato e servite.
Scaloppine ai funghi
Le scaloppine ai funghi sono un piatto semplice ma elegante, perfetto per una cena a base di carne. In una padella, fate dorare le scaloppine di vitello o di pollo, poi aggiungete i funghi tagliati a fettine sottili. Aggiungete un po’ di brodo e lasciate cuocere fino a quando i funghi sono morbidi. Aggiungete un po’ di panna per dare cremosità alla salsa e servite.
Funghi ripieni al forno
I funghi ripieni al forno sono un’ottima soluzione per un antipasto o un contorno saporito e leggero. Svuotate i funghi dai gambi e metteteli in una teglia da forno. In una ciotola, mescolate pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, parmigiano reggiano e un po’ di olio extravergine di oliva. Riempite i funghi con il composto e cuocete in forno a 180°C per circa 20 minuti.
Frittata ai funghi
La frittata ai funghi è una ricetta semplice ma gustosa, perfetta per una cena veloce o una pausa pranzo al sacco. In una padella antiaderente, fate rosolare i funghi tagliati a fettine con aglio e prezzemolo. Aggiungete le uova sbattute con un po’ di sale e pepe e cuocete a fuoco medio-basso fino a quando la frittata è dorata e cotta. Potete aggiungere anche formaggio grattugiato per un tocco extra di sapore.