Come cucinare il vero casatiello di Napoli fatto in casa. Trucchi e consigli
Il casatiello di Napoli è un simbolo di eccellenza nella festività di Pasqua e simbolo assoluto della sua città. Originario di Napoli ma consumato in tutta Italia, è un salato rustico a forma di ciambella. La ricetta del Casatiello non è complicata anche se gli ingredienti sono tanti.
A Napoli si dice che per fare un Casatiello perfetto bisogna utilizzare tutti gli avanzi del frigorifero. In effetti, per tradizione dentro a questo dolce salato c’è un pò di tutto. Gli ingredienti alla base di tutto sono: strutto, pepe, uova e salame napoletano.
Il casatiello, perché si chiama proprio così:
Il nome casatiello deriva da Caso, che altro non è che uno squisito formaggio di capra stagionato. Forse non hai mai sentito tanto parlare di questo formaggio…ovviamente perché si chiama così solamente a Napoli, nel resto d’Italia è il classico pecorino.
Ricetta casatiello fatto a casa per Pasqua
Scopriamo ora tre trucchi e consigli per preparare e gustare il Casatiello davvero eccezionale:
Usa il lievito madre per la base del casatiello
La base del Casatiello con cosa la faccio? Come accennato in precedenza, il Casatiello è un dolce rustico, ricco di formaggi e salumi oltre che ricco di strutto o signa. L’impasto, quindi, deve avere una buona struttura ed essere in grado di trattenere e contenere un numero illimitato di ingredienti. Lo strutto viene poi aggiunto al lievito madre. Utilizzare non più di 150 grammi per chilogrammo di pasta.
Pertanto, si consiglia di utilizzare il lievito madre per creare basi davvero perfette. Il risultato sarà morbido ma molto resistente. Non utilizzare assolutamente lievito di birra, non è compatto come il lievito madre.
Dove lo compro il lievito madre?
Ovviamente ti consiglio di prenderlo dal fornaio.
Rispetta il tempo di lievitazione
Lo strutto che abbiamo aggiunto al lievito madre conferirà un sapore più deciso ma d’altra parte rallenterà la sua lievitazione e renderà difficile la fermentazione. Per risolvere questo problema, si consiglia di tenere l’impasto in frigorifero tutto il giorno. Una volta fatto, andate a stendere la pasta e farcite nell’impasto. Dopo l’ultima operazione mettetela in frigorifero per un altro giorno.
Cuocetelo bene e tiratelo dal forno quando sarà dorato:
Il casatiello deve essere cotto per circa un’ora. Il modo migliore è metterlo in un forno a 160/180 gradi per un massimo di 70 minuti. Aiutatevi con uno stuzzicadenti per capire quando è ben cotto anche all’interno
Siete pronti per assaporare il vostro casatiello napoletano fanno in casa!