CuriositàLifestyle

Onlyfans: come funziona e alternative italiane

Negli ultimi mesi, con una crescita esponenziale soprattutto durante il periodo della pandemia, Onlyfans si è diffuso sempre di più. Considerato un social per adulti non tutti stanno nello specifico di cosa si tratta. Il sito è nato nel 2016, realizzato dall’imprenditore britannico Timothy Stokely. Praticamente si tratta di un portale che ha lo scopo di condividere dei contenuti per i quali è possibile guadagnare. Ma vediamo come funziona onlyfans? A quanto ammontano i guadagni? Ma soprattutto, chi decide i prezzi?

Come funziona onlyfans

Onlyfans è una piattaforma in cui i creatori hanno la possibilità di guadagnare mediante i contenuti condivisi. Puoi portare dobbiamo contenuti di ogni genere, oltre che alla pornografia, sono presenti anche tematiche inerenti al fitness, al benessere e alla moda. I guadagni arrivato dalla possibilità che i creatori hanno di bloccare un contenuto attraverso il cosiddetto paywall. Vale a dire che i fan devono sottoscrivere una specie di abbonamento, con versamento di un canone mensile o annuale, per poter avere l’accesso ai contenuti condivisi.

Alternative Onlyfans

Ci sono dei siti simili a onlyfans che permettono di generare un guadagno. Uno si questi è Fansly, un social network che permette di condividere contenuti per adulti in maniera molto semplice.

A seguire c’è il sito PocketStar, dove è possibile caricare qualsiasi contenuto tra video ed immagini a cui si può accedere soltanto dopo aver effettuato un pagamento.

Con AVNStars, invece, i prezzi li decidete voi e sarà possibile essere seguiti soltanto previo pagamento.

Esistono altre alternative al sito Onlyfans che permettono di guadagnare attraverso le dirette, tra questi figurano sicuramente Cam4 e LoyalFans.
Inoltre in tutti questi portali ovviamente il guadagno non sarà a totale, dato che il sito tratterà una percentuale per le commissioni. Se non si supera un determinato guadagno mensile, questo sarà considerato semplicemente come pagamento per prestazione occasionale ragion per cui non necessita l’inserimento nella dichiarazione dei redditi.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio