Abruzzo: i migliori luoghi da visitare e le specialità culinarie da provare

L’Abruzzo è una regione del centro-sud Italia con una bellezza naturale unica, tra montagne, spiagge, città d’arte e paesaggi rurali. Qui di seguito, ti elencheremo i migliori luoghi da visitare in Abruzzo e le prelibatezze culinarie che non potrai perderti.
I 5 migliori luoghi da visitare in Abruzzo
La città Dell’Aquila
La città di L’Aquila, la capitale dell’Abruzzo, è situata sulle pendici del Gran Sasso e offre una vasta gamma di attrazioni turistiche. La città ha un centro storico medievale ben conservato e vanta numerosi monumenti e chiese di interesse storico e artistico. Tra i luoghi da non perdere ci sono il Forte Spagnolo, la Fontana delle 99 cannelle e la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, dove nel 1268 fu incoronato Papa Celestino V. L’Aquila è anche la porta di accesso al Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
La Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è una delle attrazioni turistiche più famose dell’Abruzzo. Si tratta di una costa frastagliata di circa 70 chilometri che va da Ortona a San Salvo e offre un’esperienza unica di mare, natura e cultura. Il nome “trabocchi” si riferisce alle antiche costruzioni di legno usate dai pescatori locali per pescare. Oggi, molti di questi trabocchi sono stati trasformati in ristoranti sul mare dove si può gustare il pesce fresco.
Rocca Calascio
Rocca Calascio è un castello medievale situato nella catena montuosa del Gran Sasso, ad un’altitudine di 1460 metri. Si tratta del castello più alto d’Italia ed è stato usato come set per molti film, tra cui “Il nome della rosa” di Jean-Jacques Annaud. Dalla cima della rocca, si può ammirare uno dei panorami più spettacolari dell’Abruzzo.
Campo Imperatore
Campo Imperatore è un altopiano situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. È conosciuto come “il piccolo Tibet italiano” per la sua bellezza naturale e per la sua somiglianza con il paesaggio dell’Himalaya. Qui si può ammirare un vasto panorama di vette e di natura incontaminata.
Scanno
Scanno è una pittoresca cittadina situata in una valle del Parco Nazionale d’Abruzzo. È famosa per le sue tradizioni e per le sue case in pietra, che offrono un’atmosfera medievale unica. Scanno è anche conosciuta per la produzione di gioielli artigianali e per i costumi tradizionali, come il celebre “Scannese”.
Specialità tipiche Abruzzesi
Oltre ai luoghi da visitare, l’Abruzzo offre anche una vasta gamma di specialità culinarie che vanno dal pesce fresco alla carne di montone, dalle paste fatte in casa ai formaggi e ai vini. Tra i piatti tipici ci sono la “pasta alla chitarra”, il “timballo abruzzese”, il “brodetto di pesce” la “pallottine alla teramana” e i famosissimi “ arrosticini di agnello abruzzesi”.
Arrosticini di agnello abruzzesi
Come abbiamo detto, gli arrosticini di agnello sono una specialità culinaria tipica dell’Abruzzo, in particolare della zona di Pescara e della Majella. Si tratta di spiedini di carne di pecora, solitamente tagliati a cubetti e infilzati su spiedini di legno. La carne viene poi cotta su braci ardenti, fino a quando non diventa croccante e dorata.
Gli arrosticini di pecora sono una vera e propria istituzione culinaria in Abruzzo e sono molto popolari tra i locali e i turisti. Sono spesso serviti in ristoranti e trattorie tradizionali, ma anche in sagre e feste locali.
La preparazione degli arrosticini di agnello richiede molta attenzione e maestria, poiché la carne deve essere tagliata con precisione e cotta al punto giusto. Il sapore della carne di pecora è intenso e caratteristico, ma gli arrosticini sono anche noti per la loro morbidezza e delicatezza. Se vuoi scoprire il vero sapore tradizionale, puoi acquistare gli arrosticini di agnello su AbruzzoArrosticini.it, avrai la garanzia di mangiare un prodotto genuino e di alta qualità.
Altri prodotti tradizionali
Inoltre, l’Abruzzo è anche conosciuto per la produzione di prodotti alimentari di alta qualità, come il miele, l’olio d’oliva e i vini pregiati come il Montepulciano d’Abruzzo e il Trebbiano d’Abruzzo.
Tra i dolci tipici, ci sono le “scrippelle”, delle sottili crepes servite in brodo, e i “mostaccioli”, biscotti tipici natalizi aromatizzati con cannella e chiodi di garofano. Inoltre, l’Abruzzo è famoso per i suoi formaggi, tra cui il “pecorino abruzzese”, il “caciocavallo” e la “ricotta forte”.
In conclusione, l’Abruzzo, è una regione ricca di attrazioni turistiche e di specialità culinarie. Con i suoi paesaggi mozzafiato, i borghi medievali e le tradizioni culinarie uniche, l’Abruzzo offre un’esperienza indimenticabile a chiunque voglia visitare questa meravigliosa regione dell’Italia.