Home Lifestyle Come cambia il gioco pubblico con l’articolo 13 sulla disciplina dei giochi

Come cambia il gioco pubblico con l’articolo 13 sulla disciplina dei giochi

by Danilo

L’ultimo capitolo della saga normativa e amministrativa del gambling, il settore del gioco pubblico e legale, è stato varato nello scorso marzo. Nella Riforma Fiscale da poco licenziata dal Governo di Giorgia Meloni trovano spazio un totale di 20 articoli e all’interno del capo III, nell’articolo 13, troviamo condensata tutta la materia dell’industria del gambling italiano.

Proviamo allora a capire quali sono i 5 aspetti più significativi della riforma fiscale del gioco, basandoci su un articolo pubblicato da Gaming Insider nei giorni scorsi.

Il sistema concessorio e autorizzatorio

Partiamo da alcune importanti conferme: il sistema gioco italiano sarà ancora basato sul regime concessorio e autorizzatorio. Un aspetto importantissimo di cui ha parlato di recente anche il viceministro dell’Economia e delle finanze, Maurizio Leo, durante un’audizione alle Commissioni Finanze di Camera e Senato: “per quanto riguarda il mondo dei giochi, senza abbandonare il modello concessorio credo che si debba rendere compatibile la tutela dell’ordine pubblico con la salvaguardia della salute, oltre a disciplinare il gioco online”.

Il riordino delle disposizioni in materia di giochi pubblici

Altre conferme arrivano dai principi e dai criteri direttivi per il riordino. Focus sui soggetti fragili, con particolare riguardo alla prevenzione dei disturbi da gioco, alla distribuzione degli esercizi sul territorio e ai requisiti soggettivi dei concessionari. Sono stati fatti aggiornamenti e snellimenti per quanto riguarda il rilascio delle licenze e per tutto quello che è relativo al prelievo erariale.

La tutela dei giocatori

Grande attenzione è stata poi attribuita al gioco responsabile. Nel comma 2 dell’Articolo 13, infatti, si legge l’introduzione di nuove misure tecniche e normative per limitare l’accesso al gioco di soggetti vulnerabili, a rischio e soprattutto minori di 18 anni. Per questi utenti sono state previste misure come la diminuzione dei limiti di giocata e di vincita, il divieto di raccolta di gioco su competizioni sportive dilettantistiche riservate ai minori e altri importanti strumenti.

Un nuovo apparato di collaborazione

Per riuscire in questo intento, però, serve una rete di supporto, una collaborazione ampia e ramificata sul territorio che si può verificare solo con una sinergia sempre più marcata. L’articolo 13 infatti punta sulla cooperazione tra Stato, Regioni, Enti Locali, associazioni di categoria e casinò online, per mantenere sempre accesi i fari dell’attenzione e della prevenzione, oltre a garantire il processo di ripartenza del settore iniziato dopo la pandemia.

Il contrasto al gioco illegale

Ultima grande novità è quella del contrasto al gioco illegale, dove avvengono le maggiori infiltrazioni criminali. Accento quindi sulla trasparenza e sui requisiti soggettivi e di onorabilità per coloro che partecipano alle gare concessionarie. Un nuovo modo di controllare e di monitorare esercizi fisici e soprattutto piattaforme online, per dare nuova linfa al mondo del gambling e per assecondarlo nella sua crescita.

TI POTREBBE INTERESSARE:

Ultime notizie:

    No feed items found.

Buongiornoconilcuore.it è il tuo sito di news, oroscopo, intrattenimento, musica, gossip, frasi per ogni occasione e molto altro. Ci impegniamo per fornirti contenuti interessanti. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.

Proprietà di Rubino Agency di Danilo Fiorini P.I. 16121021006

Contatti: redazione@buongiornoconilcuore.it

@Rubino Agency di Danilo Fiorini
Concessionaria per la pubblicità: Take Rate 

Designed and Developed by PenciDesign