Affrontare le sfide dell’apprendimento è cruciale per ogni genitore. In questo approfondimento, capiremo come responsabilizzare i figli nello studio, attraverso alcune tecniche organizzative e motivazionali mirate.
Cosa può rendere difficile l’apprendimento
Molti genitori si domandano come possono supportare un figlio nel portare a termine con successo lo studio quotidiano e gli obiettivi accademici. Tuttavia, per tanti bambini e ragazzi, studiare può rappresentare un ostacolo difficile da superare.
Una delle cause riguarda le disabilità di apprendimento, come la dislessia o la discalculia, che possono richiedere un approccio pedagogico specializzato. Un altro motivo può essere la mancanza di alcune soft skills, fra cui la gestione del tempo e l’organizzazione, che può compromettere l’efficacia nello studio.
Problemi sociali, bullismo, ansia legata all’ambiente scolastico, poi, creano una condizione di stress che tarpa il desiderio di imparare. Infine, la tendenza alla distrazione gioca un ruolo significativo in tale ambito, in particolare a causa dell’uso indiscriminato degli smartphone.
Gli esperti del settore enfatizzano l’importanza di incoraggiare un approccio positivo e fornire ai giovani un sostegno concreto e mirato.
Come motivare allo studio le 5 regole vincenti
Ecco dei consigli pratici per sostenere i figli nel percorso educativo.
Tecnologie per lo studio
Per coinvolgere lo studente e rendere lo studio più interattivo, adopera alcuni tools digitali, come app per esercitarsi in matematica o per imparare le lingue. Queste saranno percepite come uno svago, allentando lo stress.
Elimina le distrazioni
La principale fonte di distrazione oggigiorno è rappresentata dagli smartphone. Per monitorare l’uso di app come Tik Tok, Instagram tracker e WhatsApp, puoi adottare mSpy, che consente ai genitori di accedere alle attività digitali dei figli, controllando tempo di utilizzo, interazioni e contenuti, senza che l’interessato se ne accorga.
Pause brevi ma regolari
Stabilisci delle piccole pause durante lo svolgimento dei compiti, così da mantenerlo vigile e attivo, cogliendo l’occasione per uno snack o per prendere un po’ d’aria fresca.
Imposta il tempo di studio
Pianifica insieme ai tuoi figli l’intervallo del pomeriggio dedicato allo studio, con una certa flessibilità agli imprevisti. Gli aiuterà a rispettare quotidianamente il programma.
Pianifica le attività
Incoraggia il bambino a strutturare un programma di studio in base alle prove settimanali, come verifiche e interrogazioni. In tal modo, egli potrà affrontarle con maggiore serenità.
Abitudini di studio efficaci
Vediamo ora come motivare allo studio il proprio figlio, attraverso l’implementazione di alcune abitudini positive:
- Organizza gli impegni scolastici ed extrascolastici, il materiale di studio e tutto il necessario insieme ai tuoi figli.
- Gestisci le aspettative, poni obiettivi realistici che possano incoraggiarli e non scoraggiarli.
- Crea un’area studio dedicata esclusivamente ai compiti, con una postazione ben illuminata e confortevole che stimoli la concentrazione.
- Rinforza positivamente, insegnandogli affermazioni potenzianti, celebra i successi e impara a fornire feedback rafforzando l’autostima.
- Preparati al futuro con largo anticipo, sia dal punto di vista dei piani di studio dei tuoi ragazzi che dell’investimento economico necessario alla loro educazione.
Conclusioni
Questi suggerimenti offrono un quadro pratico ai genitori per instillare motivazione e responsabilità nei figli, ma contribuiscono altresì a creare un apprendimento sano e stimolante per un futuro di successo.