Idee RegaloLifestyle

Come creare dei puzzle personalizzati?

Il foto puzzle è un modo perfetto per trasformare le immagini più belle e suggestive in un quadro da appendere per poter decorare ogni parete. Si tratta, in poche parole, di un puzzle creato utilizzando una propria fotografia, il che lo rende unico nel suo genere. Oltre ad essere un oggetto bello da vedere e da appendere in casa oppure nel proprio ufficio, può essere anche un’ottima idea regalo da fare agli amici, parenti o fidanzato/a.  

Scegliere la foto

La prima cosa da fare è scegliere quale foto utilizzare, fatto ciò, crea il tuo puzzle personalizzato direttamente online tramite i siti web specializzati nella stampa di foto oppure rivolgiti a un laboratorio che si occupa di stampe. Diversamente da come si può pensare però scegliere la foto perfetta da usare non è una cosa facile. Infatti, è fondamentale trovare un’immagine chiara e dettagliata, dai colori vivaci e brillanti. In questo modo è possibile includere ogni dettaglio nel puzzle. Se si tratta di un regalo, inoltre, è importante saper scegliere anche una foto che abbia un senso particolare per chi dovrà ricevere il puzzle, in modo da stupirlo due volte. Ad ogni modo, qualsiasi sia il tema o il livello di complessità della foto scelta, è importante assicurarsi di usare solo foto che abbiano un buon livello di risoluzione in modo da poter ottenere puzzle perfetti e privi di sgranature.

Scegliere il formato

Un altro dettaglio da considerare è il formato del puzzle e il numero di pezzi che lo compongono. Ci sono opzioni molto piccole, come quelle da 10×15 cm, costituite da meno di 50 pezzi, ideali per principianti o per chi preferisce risolvere il puzzle rapidamente e in maniera semplice. Al contrario, ci sono puzzle più grandi, come quelli da 50×70 cm con più di 1000 pezzi, adatti principalmente ali appassionati di puzzle più esperti. Esistono anche puzzle di dimensioni medie, come quelli da 30×40 cm da 96 pezzi, di grandi dimensioni. Il numero di pezzi è correlato alla difficoltà del gioco: più pezzi ci sono, più il rompicapo è complesso da risolvere. La scelta della dimensione del puzzle, però, dipende soprattutto dal luogo in cui dovrà essere appeso. Puzzle più grandi possono essere un’ottima decorazione per le pareti più ampie e spoglie, mentre quelli più piccoli sono adatti per superfici già ricche di decorazioni. Questi ultimi possono essere anche incorniciati e poggiati su mobili e mensole. 

Scegliere la giusta cornice 

Dopo aver trovare la foto perfetta da usare per creare il puzzle è importante saper scegliere anche la cornice con cui conservarlo una volta terminato. Anche in questo caso non esiste una risposta “universale”, la scelta della tipologia della cornice varia a seconda di più aspetti. In primo luogo, occorre pensare allo stile dell’ambiente in cui dovrà essere affisso una volta ultimato, al tipo di foto utilizzata etc. Generalmente è possibile scegliere tra materiali semplici, come ad esempio la plastica o il legno, oppure è possibile optare per cornici più ricercate come ad esempio quelle metallizzate, in acrilico o d’argento.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio