Oroscopo

Coronavirus nel mondo: Soltanto oggi +13mila positivi in Francia, +12mila in Inghilterra e Russia +10mila.


A Parigi scattano da domani le nuove misure di contenimento del virus: chiusi per 15 giorni i bar, restano aperti i ristoranti. Mosca verso un nuovo lockdown. Alla Commissione Ue 159 casi: autoisolamento per Von der Leyen

Il numero dei contagiati da coronavirus ha superato nel mondo quota 35 milioni e i morti sono più di un milione. La Francia è in stato di “massima allerta”, soprattutto a Parigi e nelle immediate vicinanze, dopo avere registrato ieri più di 12 mila nuovi casi.

Le nuove misure di Parigi

 
 

Il prefetto della capitale Didier Lallement ha reso noto in conferenza stampa le misure restrittive in vigore nella capitale francese per i prossimi 15 giorni: tutti i bar saranno chiusi mentre i ristoranti potranno rimanere aperti nel rispetto di un rigido protocollo sanitaro, vietate le vendite di alcolici dopo le 22, vietate le feste, congressi e fiere. I club sportivi e fitness rimarranno chiusi. I luoghi culturali, i teatri, i cinema e i musei “potranno proseguire le loro attività secondo le norme vigenti”. Resta attivo anche il servizio di trasporto pubblico. Per quanto riguarda i ristoranti, il nuovo protocollo sarà annunciato più tardi in giornata. Secondo le anticipazioni del quotidiano francese Le Figaro, dovrebbe contenere la limitazione a 6 clienti per tavolo, e la distanza di 1,5 metri tra ogni cliente.

“LEGGI ANCHE”

Coronavirus, nuovo Dpcm in arrivo: «Mascherine obbligatorie anche all’aperto in tutta Italia»

La città e le sue banlieue hanno superato tutti e 3 i limiti fissati dalle autorità sanitarie per le zone rosse ed entra in zona scarlatta, cioè in zona di massima allerta, come Marsiglia e Aix-en-Provence. Lo ha confermato il direttore generale della agenzia sanitaria dell’Île-de-France, Aurélien Rousseau, precisando che il tasso di incidenza ha toccato i 260 contagi su 100.000 persone, che per gli over 65 (limite fissato a 100) si è toccato 110 e – soprattutto – che “nei reparti di rianimazione i malati Covid occupano il 36% dei letti”. Il limite era stato fissato al 30%.

Ue, 159 positivi nella Commissione, Von der Leyen in autoisolamento

Il Covid entra pesantemente anche nella vita delle istituzioni. La Commissione Ue ha comunicato che hanno il virus 159 persone dello staff del governo europeo, mentre l’udienza della Corte Costituzionale fissata per il 6 ottobre è stata rinviata a nuovo ruolo in attesa dell’esito dei tamponi dopo 4 contagi. “Abbiamo preso tutte le misure precauzionali per quanti sono stati in contatto con le persone colpite” ha spiegato un portavoce dell’esecutivo comunitario.

“Sono stata informata che martedì scorso ho partecipato a un incontro a cui era presente una persona che ieri è risultata positiva al Covid. Secondo la normativa vigente, mi sto quindi autoisolando fino a domani mattina. Giovedì sono risultata negativa al test e oggi effettuerò un nuovo test”. Lo ha detto su Twitter la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Coronavirus, il nuovo Dpcm: esercito in strada, chiusura locali entro le 23, mascherine e trasporti limitati

Regno Unito, boom di contagi

In 24 ore sono stati registrati 12.594 nuovi casi, secondo quanto riportato dal governo. Le vittime sono 19, secondo quanto riporta la Bbc.Il dato arriva all’indomani di una giornata di caos nei conteggi, da cui è emerso che circa 16.000 casi tra il 25 settembre ed il 2 ottobre non erano stati conteggiati

“LEGGI ANCHE”

La virologa fuggita da Hong Kong insiste: «Il coronavirus è artificiale, creato in Cina. Ecco perché»

Con i nuovi contagiati, il totale dei casi di Covid-19 dall’inizio dell’epidemia nel Paese ha superato quota 500 mila.

Russia quarto Paese al mondo per contagi, Mosca verso il lockdown

Le autorità di Mosca stanno valutando la possibilità di imporre ai cittadini della capitale un rigido lockdown, se nei prossimi giorni non si riuscirà a contenere la curva dei contagi. Lo riporta il quotidiano russo Vedomosti, citando fonti all’interno dell’amministrazione. “E’ importante capire come prendere le decisioni senza fermare le attività lavorative”, ma senza un miglioramento della situazione, entro due settimane verrà dichiarato il lockdown, hanno spiegato le fonti al quotidiano. In Russia sono stati registrati ieri 10.499 nuovi contagi, il numero più alto dal 15 maggio, quando si verificò il picco della pandemia ed erano in vigore severe misure restrittive

La Russia è il quarto Paese al mondo per numero di casi. Dall’inizio pandemia, ha registrato 1.225.889 contagi, di cui 21.475 morti. A Mosca, gli over 65 sono invitati a rimanere a casa ed è stato imposto alle aziende, a partire da oggi, di mettere almeno il 30% della forza lavoro in smart working. Confusa la situazione scuola: il ministero dell’Istruzione ha smentito l’imminente chiusura delle scuole della capitale e il ritorno alle lezioni a distanza. Intanto, però, le tradizionali vacanze autunnali nelle scuole della capitale sono state estese e, invece che una settima, dureranno dal 5 al 18 ottobre.

Irlanda, gli esperti della sanità chiedono un nuovo confinamento

Il National Public Health Emergency Team (Nphnet) ha raccomandato che l’intero paese si sposti al massimo livello di restrizioni con misure simili a quelle prese durante il blocco di marzo. I membri della coalizione di governo dovrebbero incontrare oggi i rappresentanti del Nphet per discutere la questione. La raccomandazione del Nphnet mette il governo irlandese, salito al potere a giugno, in una posizione difficile. In passato il governo ha seguito le raccomandazioni delle autorità sanitarie per combattere il nuovo coronavirus, imponendo alcune delle più severe restrizioni all’interno della Ue. I casi registrati fino ad oggi nel Paese sono 38 mila e i decessi 1810.

Coronavirus, l’annuncio del sindaco De Blasio: “Dal 7 ottobre lockdown in 9 quartieri di New York”

Libano, quarantena per 110 località

Comincia oggi in Libano la quarantena, della durata di una settimana, di un centinaio di località sparse in varie aree del territorio. Secondo il ministro uscente della salute libanese, Hamad Hassan, questo periodo di quarantena “è l’ultima possibilità che il Libano ha per evitare uno scenario europeo”, riferendosi agli effetti della pandemia nel Vecchio Continente. Da febbraio a giugno il Libano è stato lievemente colpito, ma negli ultimi tre mesi ha visto crescere in maniera esponenziale il numero dei casi positivi (più di 40mila) e i decessi (406). L’isolamento delle 111 località rimane in vigore fino a domenica prossima e gli abitanti di queste cittadine sono chiamati a restare a casa, a non muoversi o mescolarsi con altre persone e a indossare mascherine quando sono costretti ad uscire. Tutte le istituzioni pubbliche e le aziende private rimangono chiuse, così come stati annullati tutti gli eventi sociali, feste, raduni, cerimonie religiose.


“Sconfitta la seconda ondata”. L’annuncio di Jacinda Ardern

Da mercoledì sera verrano revocate le restrizioni sul coronavirus a Auckland in Nuova Zelanda. Lo ha annunciato la premier che ha espresso la fiducia che “la seconda ondata è stata quasi eliminata”. Nella capitale non si sono registrati nuovi casi per dieci giorni consecutivi. Il successo di Ardern per quello che riguarda la gestione della pandemia la sta facendo risalire nei sondaggi in vista delle prossime elezioni del 17 ottobre.

Cina, 50 giorni senza contagi

La Cina ha raggiunto i 50 giorni consecutivi senza registrare nuove infezioni da Covid 19 a livello locale. I casi rilevati sono tutti importati, 20 per la precisione, ha reso noto la Commissione sanitaria nazionale.

Per il tuo soggiorno a Roma -> Navona Luxury Nest casa vacanza a roma

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio