Cucina e ricette

Dall’aperitivo alle verdure: i mille volti del pesto alla Genovese 

Color verde brillante, sapore deciso, profumo intenso, il suo nome è conosciuto in tutto il mondo, ed è una delle eccellenze della cucina italiana. Parliamo di lui, il pesto alla Genovese. 

Sono molte le specialità gastronomiche che il mondo ci invidia, e il pesto è sicuramente ai primi posti della lista dei buongustai di tutto il mondo. Ma per assaporare quello autentico, fedele alla ricetta originale, bisogna andare in Liguria, oppure affidarsi al Gran Pesto alla Genovese di Tigullio, un sugo morbido e corposo, dal sapore intenso e ricco di sfumature, capace di esaltare ogni tipo di pasta, dalle classiche trofie alle trenette, fino alle preparazioni più elaborate, come i ravioli, o gli gnocchetti. 

Ma questa salsa così particolare, proprio in virtù del sul sapore vivace, può essere utilizzata anche in tantissime altre preparazioni, dalle più semplici a quelle più elaborate. Il pesto alla Genovese è in grado di dare quel tocco in più anche a piatti poco accattivanti, aggiungendo una nota di gusto e colore a cui difficilmente si può resistere. 

L’alternativa alla pasta 

Il pesto alla Genovese risulta essere un sugo particolarmente adatto per la pasta, proprio in virtù della sua consistenza cremosa e avvolgente. Ma il suo gusto deciso, riesce a dare la spinta giusta anche ad antipasti, secondi, e stuzzichini. 

La pasta sfoglia, ad esempio, si adatta perfettamente a questa salsa: basta aggiungere uno strato di pesto alla sfoglia, per ottenere degli stuzzichini finger food unici, perfetti per un aperitivo diverso e vivace. 

Per chi non ha voglia di accendere il forno, allora, c’è la padella pronta ad accogliere una bella e fragrante piadina, da scaldare a fuoco basso, e da farcire poi con uno strato di crescenza, e uno di pesto alla Genovese. Il contrasto tra il sapore delicatamente acidulo della crescenza, e quello deciso del pesto, creerà un’esplosione di sapori inaspettata e travolgente. 

Il tocco in più  

Per chi ama i cereali, invece, ci sono due ricette sfiziose, leggere e fresche, assolutamente da provare.  

La prima è a base di cous cous, peperoni e pesto. Questo particolare cereale, è molto amato e si presta ad essere declinato in ogni modo possibile, perché il suo sapore delicato è in grado di bilanciare anche i condimenti più decisi, come nel caso di questa ricetta. I peperoni e il pesto aggiungeranno al cous cous una nota dolce e aromatica, che lo renderà davvero diverso dal solito, e decisamente gustoso. 

Gli amanti delle preparazioni solo un po’ più elaborate, gradiranno invece, le polpettine di grano saraceno con il pesto alla Genovese. Gli ingredienti sono semplici: patate, grano saraceno, uova e pesto 

Mettete a bollire le patate e il grano saraceno in due pentole, lasciate ammorbidire e poi scolate entrambe. Aggiungete le uova e il pesto, e iniziate a mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. A questo punto non vi resterà che creare le polpettine e friggerle, in abbondante olio bollente. Queste polpettine sono davvero sfiziose e stuzzicanti, ideali sia come snack che come secondo piatto. Attenzione però, una tira l’altra! 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio