Estetica e funzionalità: il decalogo per arredare casa

Arredare casa non è solo una questione di gusto, ma anche di funzionalità. Gli ambienti domestici devono essere infatti confortevoli e pratici da vivere, oltre che esteticamente piacevoli.
Per effettuare una scelta ponderata è importante tenere a mente 10 semplici regole che vi aiuteranno a trovare il giusto equilibrio tra bellezza ed efficienza. Successivamente potrete sbizzarrirvi tra le numerose proposte presenti in commercio, come quelle del catalogo Febal Casa.
1. La funzionalità prima di tutto
Prima di pensare all’estetica, è importante valutare la funzionalità degli ambienti e degli arredi. Ogni ambiente della casa deve essere arredato in base alla sua funzione primaria, senza tralasciare la praticità e l’ergonomia, e deve essere dunque organizzato in modo da permettere di svolgere le attività quotidiane con facilità.
2. Scegliere un filo conduttore per l’arredamento
Per ottenere un’atmosfera armoniosa e accogliente, è importante scegliere un filo conduttore per l’arredamento. Si può optare per un tema o uno stile specifico, oppure per un colore dominante che unifichi gli ambienti della casa.
3. La luce è fondamentale
La luce è uno degli elementi fondamentali dell’arredamento. Oltre a illuminare gli spazi, la luce può creare effetti scenografici e valorizzare gli arredi. Per questo si possono scegliere lampade e faretti adatti alle diverse funzioni degli ambienti, e creare giochi di luce che rendano la casa più intima.
4. Scegliere i giusti materiali
Anche la scelta dei materiali è fondamentale per la riuscita dell’arredamento. Oltre all’aspetto, è importante valutare la resistenza e la durata degli arredi, scegliendo materiali naturali o sintetici, a seconda del gusto personale e del budget.
5. Non esagerare con i colori
Quanto al colore, si tratta certamente di un elemento importante per creare un’atmosfera piacevole, ma bisogna evitare di esagerare con le tinte forti e accese. Meglio scegliere colori neutri per le pareti e gli arredi principali, e aggiungere tocchi di colore con gli accessori e i complementi d’arredo.
6. Valorizzare gli spazi con i giusti arredi
Gli arredi devono valorizzare gli spazi della casa, senza appesantirli. Per questo, è importante sceglierne di proporzionati alle dimensioni degli ambienti e posizionarli in modo da creare un equilibrio tra gli elementi presenti.
7. Personalizzare gli ambienti con accessori e decorazioni
Per dare carattere agli ambienti della casa e renderli unici, gli accessori e le decorazioni possono fare la differenza. Si possono scegliere oggetti d’arte, quadri, tappeti e cuscini, ma è importante non esagerare per evitare di creare confusione. È meglio puntare su pochi elementi di alta qualità, che valorizzino gli arredi e conferiscano personalità alla casa.
8. Lasciare spazio alla circolazione
Non bisogno poi dimenticare che gli ambienti domestici devono essere organizzati in modo da permettere una facile circolazione. È quindi importante evitare di riempire gli spazi con troppi arredi e accessori, e lasciare spazio sufficiente per muoversi con comodità.
9. Creare zone funzionali
Per sfruttare al meglio gli spazi domestici, invece, è importante creare zone funzionali ben definite. Ad esempio, si possono separare la zona giorno dalla zona notte, o creare un angolo studio o una zona giochi per i bambini.
10. Non trascurare la manutenzione
Infine, è importante non trascurare la manutenzione degli arredi e degli ambienti della casa. Pulizia e cura costante sono fondamentali per preservare la bellezza e la funzionalità nel tempo. Inoltre, una casa ordinata e ben tenuta è più accogliente e piacevole da vivere.