Salute

I 10 Benefici nel fare trekking nella natura

Il trekking è molto più di una passeggiata. Si tratta di un’attività con tantissimi benefici, facile da eseguire e adatta a persone di qualsiasi età. Fare una lunga passeggiata in natura: aria pulita, benessere assicurato. In Italia sono presenti diversi cammini in cui poter fare escursioni in giornata. L’importante, prima di avventurarsi in un percorso, è prepararsi nel modo giusto.

Come avvicinarsi al trekking

Come prima cosa è necessario procedere per gradi e non iniziare con percorsi troppo duri. Il corpo ha bisogno di essere idratato, dunque durante l’escursione si deve bere molta acqua.

Attrezzatura base per fare trekking

Per iniziare a fare trekking, per prima cosa dovremmo procurarci l’attrezzatura adatta per affrontare al meglio questa nuova avventura. Le scarpe sono l’aspetto più fondamentale. Meglio non utilizzare scarpe nuove e portarsi tutto l’occorrente, come occhiali da sole e crema protettiva. Inoltre nello zaino è opportuno avere una sorta di kit di pronto soccorso, insomma dovete essere muniti di cerotti, disinfettante e garze in modo da poter intervenire qualora dovesse presentarsi qualche piccolo incidente.

Cosa portarsi da mangiare

Anche il cibo è un aspetto fondamentale. Dovremmo preferire cibi nutrienti ma leggeri da trasportare quindi via libera a:  pane, biscotti, cioccolata, barrette energetiche, frutta secca (fonte di zuccheri e sali minerali). Questi sono facilmente digeribili, forniscono energia immediatamente disponibile e – aspetto da non sottovalutare – pesano poco. Più lo zaino è leggero e minore sarà la fatica di un’escursione.

Benefici del trekking

Ma quali muscoli si allenano facendo trekking? Ovviamente i muscoli più soggetti a sollecitazioni sono quelli delle gambe, ovvero polpacci, bicipiti femorali, glutei e quadricipiti. E quali sono i vantaggi nel fare trekking?

  1. Il trekking garantisce un allenamento migliore rispetto ad una normale sessione di allenamento in palestra.
  2. Oltre a garantirti un panorama da togliere il fiato, aiuta a regalarti maggior benessere fisico e psichico.
  3. Migliora la circolazione sanguigna, il respiro e il colesterolo.
  4. Hai la possibilità di bruciare un numero maggiore di calorie rispetto ad un normale tapis roulant.

Non contando il fatto che svolgere attività all’aria aperta è un’ottima valvola di sfogo grazie alla quale potrai allentare lo stress, l’ansia e la depressione ed aiuta molto alla respirazione.

Il trekking inoltre tonifica i muscoli e rafforza zone come i glutei. Oltre a tutti questi vantaggi fisici fare una passeggiata nella natura aiuta a creare nuove relazioni umane e  prevenire obesità e sovrappeso.

Insomma, i vantaggi sono davvero tanti. Allora cosa aspetti? Approfitta dei meravigliosi cammini in Italia e avventurati in un’escursione, potrà farti solo bene.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio