Perchè si festeggia la Pasqua? Cosa succede oggi? Storia e origini. Si festeggia nel mondo?

La domenica è la migliore festa cristiana. Scopriamo perché si celebra e l’origine dell’amata tradizione dell ‘”uovo”. Buona Pasqua. Vediamo anche la Pasqua nel mondo.
La Pasqua è la festa che attende ogni persona leale e infedele, porta tante tradizioni di origine religiosa, ma porta anche “pagani” e tanta curiosità. Oggi vi sveleremo tutti i suoi segreti. La Pasqua è una festa cristiana, la parola “Pasqua” deriva dal greco, che a sua volta deriva dall’aramaico “Pasah”, che significa “attraversare”.
È celebrato per commemorare la risurrezione di Gesù Cristo e, come si celebra la domenica, per commemorare il ritiro di Cristo dal Santo Sepolcro.
Il venerdì prima di Pasqua è il Venerdì Santo per i cristiani, quando Gesù fu inchiodato sulla croce e diede la sua vita per salvare l’umanità. Sebbene questa sia una festa principalmente cristiana, la Pasqua era originariamente una festa ebraica ed è nata per commemorare la liberazione degli ebrei dall’Egitto.
La Pasqua porta un’altra festa: Pasquetta. Pasquetta è il soprannome, che in realtà è Pasquetta, quando Maria, la madre di Gesù, andò sulla tomba per cospargere il corpo di suo figlio con olio speziato, ma non riuscì a trovarlo perché era risorto. Ma Pasqua significa anche uova di Pasqua. Perché mangiamo le uova a Pasqua? Il motivo sta nel significato dell’uovo stesso, che è un simbolo di rinascita, proprio come la risurrezione di Gesù Cristo stesso.
Durante la Quaresima che precede la Pasqua, è vietato mangiare le uova: le galline però continuano a conservare le uova, e per non essere mangiate queste uova vengono colorate e scambiate in dono. Che sia per le uova o per motivi religiosi, ora conosci il significato delle celebrazioni pasquali e puoi partire alla ricerca di una meta italiana di riposo e relax. Buone vacanze!