POCO X3 PRO Recensione e prezzo: Smartphone lowcost con alte prestazioni

POCO lancia sul mercato uno smartphone lowcost con le caratteristiche di un top di gamma. Ottimo per chi cerca prestazioni eccezionali ad un prezzo basso.


249,90 euro (199,90 euro in promozione al momento in cui scriviamo). Questo è il prezzo richiesto, passando per il sito ufficiale, per acquistare la variante da 6/128GB di POCO X3 Pro, smartphone lowcost che abbiamo voluto provare per voi per studiare al meglio le sue caratteristiche.
Questo brand ha sempre seguito una strategia di mercato ben distinta: tirare fuori smartphone top di gamma ad un prezzo basso.
Per mantenere una qualità elevata dei componenti, sotto la scocca di questo dispositivo troviamo uno Snapdragon 855 (montato da molti top di gamma del 2019). La proposta di POCO è dunque molto interessante già sulla carta, ma basta tale “forza bruta” per realizzare un buon smartphone? Qui entra in gioco la nostra analisi.
Design e unboxing e prime impressioni
Iniziamo aprendo la confezione, al suo interno possiamo sin da subito trovare un cavo USB Type-C/USB Type-A, un caricabatterie da 33W, la spilla per l’estrazione del vano SIM, una comoda cover trasparente semi-rigida, alcuni adesivi legati al brand POCO e manualistica varia. Subito all’occhio si notano le dimensioni, non proprio piccolissimo e leggerissimo, stiamo parlando di misure pari a 165,3 x 76,8 x 9,4 mm, per un peso di 215 grammi.
Passiamo ai materiali, quello più utilizzato è la plastica. Ovviamente in questa fascia di prezzo non potevamo aspettarci altro. Ovviamente presente la certificazione IP53 per gli schizzi d’acqua. Sui lati troviamo, sulla destra, il volume, affiancato dal pulsante di accensione che funziona anche da sensore di impronte digitali. Presente anche un riconoscimento facciale e secondo i nostri test è abbastanza veloce a sbloccarsi sia con le impronte digitali che con il riconoscimento facciale.
Il microfono lo troviamo nella parte alta insieme alla porta infrarossi e lo speaker. In basso invece possiamo notare il jack audio da 3,5 mm per le cuffie, porta USB Type-C, microfono e altoparlante. Il carrellino per la SIM lo troviamo invece nella parte sinistra. E’ possibile inserire due nanoSIM, quindi parliamo di uno smartphone dual SIM. Anzichè la seconda nanoSIM, possiamo inserire anche una microSD fino a 1TB.

Nella parte anteriore c’è la fotocamera interna, posta in alto al centro. Nella parte posteriore invece notiamo le sue 4 fotocamere con il flash per permettere di scattare foto con grandangolo eccezionale.
Subito sotto in basso troviamo una scritta POCO in grado di garantire ottimi giochi di luce.
La colorazione Phantom Black relativa al nostro sample probabilmente non rende giustizia alla backcover dello smartphone, ma dovete sapere che sul mercato sono disponibili anche le varianti Metal Bronze e Frost Blue.
Scheda tecnica di POCO X3 Pro
Come abbiamo visto ad inizio articolo il SoC è un Qualcomm Snapdragon 860, affiancato da una GPU Adreno 640, 6GB di RAM LPDDR4X e 128GB di memoria UFS 3.1 (espandibile fino a 1TB mediante microSD da inserire al posto della NanoSIM).
Oltre a questo descritto è presente nel mercato anche una versione con 8GB di RAM e 256GB di storage, ma in quel caso il prezzo sale. In ogni caso, le prestazioni possono essere equiparate a quelle di un top di gamma ma con un prezzo lowcost.
La batteria è da 5160 mAh e ci permette di arrivare tranquillamente a fine giornata anche con un uso estremo. La ricarica rapida da 33W è molto utile per ricaricarlo velocemente.
Lati negativi di POCO X3 PRO
La cosa che ci ha convinto di meno di questo nuovo POCO X3 Pro è il display. Parliamo di uno schermo LCD da 6,67 pollici con una risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel), refresh rate di 120 Hz, touch sampling rate di 240 Hz, protezione Corning Gorilla Glass 6, foro per la fotocamera posto in alto al centro e aspect ratio 20:9.
La luminosità non è eccellente rapportata anche ad altri smartphone della stessa fascia. Gli angoli risultano molto ristretti visivamente e i contrasti non sono eccezionali. Si fa sentire soprattutto la mancanza di un AMOLED. Buona invece la presenza di una frequenza di aggiornamento aumentata, che non fa mancare la fluidità, ma per il resto non ci siamo. Perlomeno sono presenti i DRM Widewine L1, che permettono di visualizzare in Full HD i contenuti di piattaforme come Netflix e Amazon Prime Video.
Come fa le foto il nuovo POCO X3 Pro
Anche per quanto riguarda le fotografie non sono eccezionali ma sono sufficienti per un utente medio. La fotocamere anteriore è da 20MP (f/2.2) mentre sul retro troviamo quattro fotocamere. Quellaprincipale da 48MP (f/1.79), un sensore ultra grandangolare da 8MP (f/2.2, 119 gradi), un obiettivo per le macro da 2MP (f/2.4) e un sensore di profondità da 2MP (f/2.4). Durante il giorno le foto vengono abbastanza bene, anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. I veri problemi escono di notte.
La modalità notte permette di salvare un pò la situazione ma nulla di eccezionale. Per quanto riguarda le fotocamere grandangolari e la macro funzionano bene, un pò meno lo zoom. Il massimale è 10x ma vi consigliamo di fermarvi prima.
I video si possono registrare in 4K/30 fps con la fotocamera posteriore e 1080p/30fps.
Per concludere questa scheda tecnica diamo un’occhiata alla connettività e al comparto audio. Ovviamente presente il supporto a 4G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0 e NFC. Inoltre, POCO X3 Pro è in grado di offrire un buon audio stereo: il volume massimo è elevato e la qualità generale non è male.
Software, prestazioni e gaming

Prestazioni
Gira molto bene in ambito quotidiano e si presta anche oltre. I benchmark hanno fatto registrare 483840 punti su AnTuTu, nonché 734 punti in single-core e 2759 punti in multi-core su GeekBench. Per intenderci, un dispositivo come Redmi Note 10 Pro si avvicina ai 300000 punti su AnTuTu. Insomma, le prestazioni dello smartphone sono al top per la fascia di prezzo e la frequenza di aggiornamento aumentata dello schermo consente di ottenere quel guizzo di fluidità in più.
Ottimo anche in ambito gaming, dove il comparto hardware gira benissimo. Non a caso, Call of Duty Mobile gira bene con dettagli su “Molto alto” e FPS su “Max”. ARK: Survival Evolved, invece, funziona come si deve con preset “Alto”, un risultato non di poco conto per la fascia di prezzo. Nessun problema infine per il nuovo Crash On The Run, che richiede meno risorse rispetto ai titoli citati in precedenza. Presente anche la modalità Game Turbo, per ottimizzare l’esperienza gioco.
In cosa si distingue il nuovo POCO X3 Pro
Il prezzo in primis. Difficile trovare uno smartphone con queste caratteristiche ad un prezzo intorno ai 200 euro. Ottimo per chi predilige il gaming e ovviamente buona fluidità quotidiana anche grazie al refresh rate di 120 Hz. Per il resto, la presenza della MIUI 12 e delle sue miriadi di funzionalità per qualcuno potrebbe rappresentare un ottimo incentivo.
E’ consigliato acquistare POCO X3 Pro
POCO X3 Pro è un ottimo smartphone dual sim 4g. Il suo prezzo basso fanno si che questo smartphone lowcosto sia consigliato per molti utenti. Un’ottima autonomia e una ricarica rapida, permettono un uso quotidiano elevato. Buono il comparto fotografico e ottimo quello audio. L’unica pecca è una fotocamera non eccezionale e un display troppo nella media. Il prezzo è invitante quindi lo straconsigliamo!
Se lo volete acquistare su Amazon e non sul sito del produttore vi lascio il link: