Vacanze estive in Val Venosta: idee per un soggiorno da favola
L’estate è finalmente arrivata; per molti questo è il periodo più bello dell’anno; le giornate si allungano, le temperature più calde permettono di passare delle piacevoli serate con gli amici anche all’aria aperta; le scuole sono terminate per quasi tutti gli studenti che ora vedono davanti a sé tre mesi di divertimento e allegria; anche gli adulti però hanno di che rallegrarsi; per molti l’estate è il momento in cui è possibile staccare dal lavoro e recarsi finalmente in vacanza.
Molte persone sceglieranno dei bellissimi posti di mare, del resto la nostra penisola ne è ricca, ma molti altri sceglieranno un altro tipo di paradiso, l’Alto Adige, un territorio la cui bellezza è difficile da descrivere a parole. C’è solo da scegliere dove andare per passare un soggiorno da favola. Non è semplice, ogni zona di questo territorio è bellissima e fare una scelta può essere un’impresa complicata, ma se possiamo permetterci un consiglio, vi suggeriamo di prenotare il vostro prossimo soggiorno estivo in questo hotel in Val Venosta 4 stelle; stiamo parlando dell’hotel Jagdhof, una struttura ricettiva aperta per buona parte dell’anno (circa 9 mesi) che si trova nella bellissima zona vacanze di Laces. Cercate una vacanza attiva: questo è il posto che fa per voi. Cercate una vacanza wellness rilassante per corpo e mente? Siete nel posto giusto. Cercate una vacanza sportiva? Questo è il vostro paradiso. Cercate una vacanza culturale? Non vi pentirete di aver scelto la Val Venosta.
Val Venosta: una valle per tutti
Cominciamo parlando del clima; la Val Venosta è nota per la mitezza del suo clima; forse non lo sapete, ma è la zona alpina nella quale si registra il numero più basso di precipitazioni piovose annuali; i giorni di sole all’anno sono circa 300 e il microclima della valle è considerato uno dei migliori di tutto l’arco alpino.
È una valle piuttosto estesa perché inizia dal passo Resia, luogo in cui nasce l’Adige, e si estende fino alle porte della bellissima città termale di Merano; stiamo quindi parlando di una lunghezza che sfiora i 100 km circa. La valle è sormontata dal Gruppo dell’Ortles (a sud-ovest) e dalle Alpi Venoste (a nord-est).
Esplorare tutta la Val Venosta con un solo soggiorno è praticamente impossibile perché sono davvero molte le sorprese che questo territorio ci riserva. Ecco qualche idea che vi servirà come “assaggio”.
Chi sceglie l’Alto Adige per le proprie vacanze in genere ama l’escursionismo; la Val Venosta è un posto ideale per praticarlo; durante il periodo estivo è per esempio assolutamente consigliabile un’escursione lungo i Waalwege, termine tedesco che indica i sentieri delle rogge, percorsi che costeggiano gli antichi canali d’irrigazione. I panorami che si possono ammirare lungo questi sentieri, adatti anche alle famiglie con bambini, sono una vera delizia per la vista e per lo spirito.
Non si può poi dimenticare che la Val Venosta è il paradiso di chi ama ciclismo, mountain bike, downhill, freeride, enduro e all mountain; è infatti un territorio ciclistico vario e diversificato. Per le famiglie è consigliabile pianificare qualche uscita sfruttando la ciclabile della Val Venosta, un itinerario facile e allo stesso tempo bellissimo che farà ammirare le bellezze della valle.
La Val Venosta è un luogo perfetto anche per coloro che prediligono il turismo storico; sul suo territorio, infatti, si trovano molte fortezze e molti castelli, gran parte dei quali sono visitabili anche all’interno, come per esempio Castel Coira e il Castello di Montechiaro.
Da non perdere poi il lago di Resia, il più grande dell’Alto Adige, conosciuto per il campanile che sbuca dalle acque del lago.