Sport & Tempo LiberoTurismo

Val Ridanna in autunno e inverno: il soggiorno perfetto

Per molto tempo la Val Ridanna è passata quasi in secondo piano rispetto ad altre località dell’Alto Adige, ma da qualche tempo sono sempre di più i visitatori, italiani e stranieri che la scelgono come meta delle loro vacanze altoatesine.

Non si tratta di una valle particolarmente vasta, si estende infatti per circa 20 km da Vipiteno fino a Masseria una frazione di Racines, nota anche come “comune delle tre valli” (Val Giovo, Val Racines e Val Ridanna), ma in compenso offre panorami davvero splendidi in qualsiasi stagione dell’anno. 

Se siete in procinto di programmare le vostre prossime vacanze autunnali o invernali, allora prendete in considerazione questo territorio. Da parte nostra ci sentiamo di proporvi di prenotare il vostro soggiorno, breve o lungo che sia, in questo hotel a Racines in Val Ridanna, l’hotel Gassenhof, un 4 stelle Superior ubicato in una posizione incantevole e che offre ai suoi ospiti servizi di altissimo livello: diversi tipi di sauna (finlandese, della grappa, dell’albero, Gratznhaus ecc.), bagno turco, cabina a raggi infrarossi, docce di vario tipo, pioggia tropicale, cascata di ghiaccio, vasca hot Whirlpool ecc., trattamenti wellness, piscina coperta con cascata e sistema per il nuoto controcorrente, sala fitness e sala yoga senza contare la squisita offerta enogastronomica. 

La Val Ridanna in autunno: escursioni e gite 

L’autunno è un periodo meraviglioso in Alto Adige, il clima è piacevolissimo e la natura, grazie anche alle mille cromie che caratterizzano questa stagione, offre uno spettacolo meraviglioso. Rimane ancora molto tempo per fare escursioni bellissime e gite alla scoperta di luoghi incantevoli, borghi e castelli. 

Una meta che viene spesso consigliata è il mondo delle miniere di Ridanna/Monteneve a Masseria dove è possibile scoprire ben 800 anni di storia mineraria. Nel corso delle interessantissime visite guidate verranno messi in moto anche gli impianti. Altre mete interessanti sono il bellissimo Santuario di Maria Trens a Campo di Trens, a circa 15-20 da Racines, Castel Pietra, Castel Guelfo, Castel Tasso, tutti nelle vicinanze di Campo di Trens e Castel Mareta (Schloss Wolfsthurn), a Mareta, una frazione di Racines. 

Ovviamente non può mancare una visita alla vicina e soprattutto bellissima città medievale di Vipiteno, da molti anni inserita nel prestigioso circuito de “I Borghi più belli d’Italia”. Il suo centro storico è uno dei più affascinanti di tutto il territorio altoatesino ed è ricco di preziosi monumenti, importanti edifici religiosi, viuzze incantevoli, negozi artigianali e moderni, bar e locali di ogni tipo. 

La Val Ridanna in inverno: divertimento sulle piste da sci

La Val Ridanna ha tantissimo da offrire anche a chi sceglie di soggiornare da queste parti durante la stagione invernale che apre i battenti il 1° dicembre 2023 e terminerà il 7 aprile 2024. 

A disposizione dei vacanzieri ci sono infatti i 28 km di piste del bellissimo comprensorio sciistico Racines-Giovo, dove i principianti possono imparare le basi dello sci, mentre i più esperti possono divertirsi a più non posso sulle piste. I freestyler hanno invece la possibilità scatenarsi nel Funpark. Ovviamente c’è posto anche per coloro che amano lo slittino. 

Il comprensorio Racines-Giovo è attrezzatissimo e al suo interno sono presenti ben otto impianti di risalita. Insomma, il divertimento è assicurato. 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio