Vigilia di Pasqua: Storia, Significato e cosa si festeggia in questo Sabato Santo

Perchè si festeggia la Vigilia di Pasqua? Qual’è il suo significato, la sua storia e le sue origini? Scopriamo adesso cosa si festeggia in questo Sabato Santo 3 Aprile 2021.
Se vuoi leggere anche frasi e immagini per augurare una buona vigilia di Pasqua clicca qui sotto:
Sabato 4 Aprile – Buongiorno Buona Vigilia di Pasqua – Frasi e immagini
Pasqua, simbolo di risurrezione. Naturalmente, la sua vigilia è altrettanto importante. In effetti, il Sabato Santo è un giorno molto speciale, che è caratterizzato dal silenzio e dalla memoria di Gesù Cristo ora giace nel Santo Sepolcro dopo la sua morte. Nella chiesa le luci e le candele erano spente, l’altare era spoglio e non c’erano fiori.
Soprattutto, si è svolta la cosiddetta veglia notturna, che ha il valore simbolico di aspettare la risurrezione di Cristo. Quindi, si procede con l’accensione del lume di candela, la benedizione della luce e l’annuncio della Pasqua per celebrare la cerimonia del battesimo.
Il Sabato Santo è il secondo giorno feriale del Triduo Pasquale. Inizia dalla Messa del Venerdì Santo fino alla sera prima del Venerdì Santo e termina la Domenica di Pasqua. Questo è il primo servizio della Pasqua. La Chiesa cattolica raccomanda il digiuno e il digiuno durante tutto il Sabato Santo.
Le origini della Pasqua e del Sabato Santo
La parola “Pasqua” deriva dal greco e significa letteralmente “passaggio”. Gli ebrei stabilirono il Mar Rosso per commemorare la liberazione del Mar Rosso dalla schiavitù in Egitto. Per i cristiani, questa è la festa della risurrezione di Gesù Cristo. Per gli ebrei la Pasqua è strettamente legata alle attività agricole ed è una festa per la raccolta delle primizie in campagna. Successivamente, è diventata un’opportunità per celebrare la liberazione dalla schiavitù.
Il pranzo di Pasqua si svolge secondo un ordine specifico (chiamato Seder). Mangiamo cibo amaro per ricordare il dolore della schiavitù e la sorpresa della libertà. La tradizione di mangiare l’agnello ha avuto origine dalle celebrazioni ebraiche. Parlando di Dio, Dio annunciò di aver detto: “Stanotte passerò per l’Egitto e ucciderò ogni figlio maggiore egiziano, compreso il popolo e il bestiame, e li ucciderò per salvare il popolo d’Israele”.