5 consigli per ottenere un rendering estremamente realistico
Gli architetti, per poter visionare in modo realistico nelle tre dimensioni i propri progetti, utilizzano una tecnica chiamata rendering. Si tratta di un aiuto ideale per i professionisti dato che hanno la possibilità di trasmettere il proprio progetto ha i clienti che gliel’hanno commissionato. Insomma, grazie all’aiuto della tecnologia, è possibile vedere passo dopo passo il modo in cui un architetto ha intenzione di realizzare un progetto.
Come ottenere un rendering realistico
Esistono diverse tipologie di rendering, dal rendering esterno per progetti di giardini e circoli sportivi fino ad arrivare al rendering per interni. Nonostante sia una tecnica molto utilizzata, non tutti sono ancora in grado di creare un rendering realistico. Per questo motivo abbiamo deciso di darvi dei consigli per ottenere un risultato ottimale. Eccoli qui di seguito
Illuminazione
Per creare un rendering realistico è necessario dare molta importanza all’illuminazione. La luce naturale negli spazi interni è fondamentale, ragion per cui nella realizzazione del proprio progetto è importante sfruttare ogni spiraglio di luce proveniente dalle finestre. Se invece viene utilizzata la luce artificiale è fondamentale che questa venga distribuita in modo molto preciso.
Chiave della texture
Per un rendering realistico è fondamentale la motricità degli elementi. Bisogna sapersi muovere bene tra le impostazioni della texture tenendo presente diversi elementi. Per ottenere una texture di buona qualità è necessario trovare il giusto equilibrio tra intagli, riflessi, ruvidità e sbalzo.
Composizione
Solitamente la composizione viene sottovalutata, ma al contrario bisogna dare a questo elemento molta importanza. Prima di eseguire il rendering, è molto importante osservare nei minimi dettagli ciò che si è andata a creare. Bisogna sempre assicurarsi che il livello dello sguardo sia completamente corretto.
Elemento umano
Dato che l’architettura nasce proprio per le persone, per un rendering realistico è importante inserire le persone nella visualizzazione degli interni. È possibile utilizzare degli asset ultra realistici in modo da dare al proprio progetto un tocco di vitalità . In alternativa si possono utilizzare gli asset personalizzati.
Impostazioni della videocamera
Infine, per un rendering realistico con risultato ottimale, è importante trovare il giusto equilibrio tra una visione artistica personale e la cura del dettaglio. Per questo motivo per preparare un rendering bisogna porre particolare attenzione alle impostazioni della propria videocamera.