Turismo

Lago di Caldaro

Il lago di Caldaro è situato territorialmente nel comune di Caldaro, sulla Strada del Vino, ed è il più grande lago naturale della provincia di Bolzano. 

Il lago di Caldaro è di origine alluvionale ed alcune sorgenti subacquee lo alimentano. Molto gettonato dai turisti, il lago di Caldaro lungo le sue rive ha diversi impianti balneari, alberghi, ristoranti, campeggi e porticcioli per le barche a vela. Grazie alla sua ventilazione il lago di Caldaro è molto frequentato per praticare sport eolici come la barca a vela e il windsurf. 

All’altezza del lago, su una delle cime del monte di Mezzo sorgono le rovine di Castelchiaro e Castel Varco. 

In località Castelvecchio, a est del lago, sorge la basilica di san Pietro, la chiesa più antica dell’Alto Adige. Per i più avventurieri è anche raggiungibile attraversando la gola Rastenbachklamm, un sentiero che risale la montagna attraverso cascate e strette gole. 

Lago Caldaro Alto Adige

Il lago di Caldaro in Alto Adige è il più grande lago naturale balneabile, è un autentico gioiello della natura dall’intenso colore verde-blu. Immerso nell’area vacanza Bassa Atesina è meta ambita dagli amanti degli sport acquatici. Apprezzato anche da chi sosta sulle sue rive per un abbronzatura perfetta. 

Il lago Caldaro è anche un hot spot tra gli appassionati di sport acquatici a vela come il windsurf grazie alla cosiddetta Ora, un vento proveniente dal Lago di Garda, che ogni giorno verso le ore 14:00 soffia attraverso la Valle dell’Adige, ed offre condizioni ideali per questi tipi di sport. Le sponde meridionali del lago attirano invece gli appassionati della natura. Lì si trova la zona umida, estesa tra la Pianura Padana e la Catena principale alpina, definita Biotopo. Questa zona rappresenta un ambiente vitale per tanti uccelli palustri, che grazie ai suoi canneti e prati umidi è un importante punto di sosta per uccelli migratori. Il Percorso Naturalistico, meta ambita da chi adora camminare, è lungo ben 7,5 km e mostra tutta la bellezza del Lago Caldaro Alto Adige. 

 La leggenda del lago di Caldaro

Una delle tante storie popolari dell’Alto Adige descrive appunto la formazione del lago di Caldaro. Raccontano che il Signore un giorno si presenta sotto le vesti di un vagabondo alla porta del maso Klughammer per chiedergli un pezzo di pane e dell’acqua. Il padrone del maso si rifiutò di dargli il pane e l’acqua, dicendo inoltre, che Dio fa piovere molto raramente. Il Signore, provato dalla cattiveria e dalla durezza di quell’uomo, iniziò allora a piangere. Le sue lacrime formarono pian piano una piccola sorgente, che acquistando vigore travolsero tutto ciò che trovavano sul loro cammino, risparmiando solo il maso Klughammer. 

Kalterer See o Lago Caldaro

Il famoso Kalterer See o Lago Caldaro che possiamo trovare lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige è il più caldo lago balneabile dell’arco alpino. 

Il Kalterer See o Lago Caldaro si è sviluppato in una conca a sud di Bolzano da un fiume dell’Adige. Non solo è uno dei più grandi laghi dell’Alto Adige, ma è anche il più caldo lago balneabile dell’intero arco alpino. Infatti ha profondità media di solo 4 metri e posizionato a 216 metri di altitudine, favorendo così ad avere una temperatura dell’acqua che in primavera sale già verso i 19° C e nei mesi più caldi supera anche i 28° C. 

Il Kalterer See o Lago Caldaro è 1,8 km lungo, nel punto più largo è di 0,9 km e la sua profondità è al massimo 5,6 m. Come vedete c’è posto a sufficienza per tutti gli appassionati di sport acquatici, sia per Stand Up Paddle o Beachboy Surfing, ma anche per nuotatori o per chi preferisce una gita tranquilla col pedalò o con la barca a remi. 

 Lago di Caldaro cosa vedere 

Se ti stai chiedendo al lago di Caldaro cosa vedere tra le cose più interessanti che vorrei farti conoscere ci sono sicuramente: il Museo provinciale del vino, la funicolare più ripida e lunga d’Europa, la misteriosa gola Rastenbach, le buche di ghiaccio, ma anche molto altro, di certo a Caldaro, le attrazioni non mancano e mettono in scena una eccellente capacità per scoprire la storia, le tradizioni, la cultura e lo stile di vita della popolazione del posto. Passeggiando per le strade e i vicoli del paese, un occhio attento verrà sollecitato ad ogni angolo. 

Ecco cosa vedere al lago di Caldaro: 

  •  Il Museo provinciale del vino dell’Alto Adige 
  • La funicolare della Mendola 
  • Gola Rastenbachklamm 
  • Le buche di ghiaccio di Appiano Monte e Caldaro 
  • Sentiero della Pace 
  • Passeggiata tra il lago di Caldaro e i laghi di Monticolo: la valle della primavera 
  • L’architettura a Caldaro 
  • Le chiese a Caldaro 
  • La rovina Leuchtenburg 

Il Museo provinciale del vino dell’Alto Adige

Nel Museo provinciale del vino dell’Alto Adige puoi trovare dai boccali alle botti, dai torchi ai recipienti, ai vari utensili per la vinificazione, tutto quello che riguarda la storia del vino dalla coltivazione alla produzione. 

La funicolare della Mendola

Inaugurata nel 1903 è la funicolare più ripida e lunga d’Europa. Sicuramente da non perdere l’occasione di fare un viaggio con la funicolare della Mendola. Sorvolerai una vista mozzafiato e molto suggestiva! 

Gola Rastenbachklamm

La gola Rastenbachklamm è tutta percorribile su un sentiero abbastanza facile che si inoltra tra i boschi e continua attraverso a scalinate irte con pendenze moderate e passerelle che sovrastano il fiume Rio Pausa, fino ad arrivare alla vallata, che prende il nome dalla gola. Il percorso dura circa 3 ore e attraversa l’area protetta dal 1979 come biotopo. 

Le buche di ghiaccio di Appiano Monte e Caldaro 

Questo è un fenomeno tutto naturale, l’aria entra tra le fessure dei blocchi delle pietre di porfido e si raffredda. L’aria fredda che è più pesante, scende verso il basso e poi esce dalle Buche di Ghiaccio con una temperatura che varia tra i 0 e 9° C. 

 Questo particolare clima del bosco protetto di Appiano Monte, permette la fioritura di piante che possiamo trovano normalmente solo in zone tipicamente alpine. Le Buche di Ghiaccio si trovano nelle vicinanze di Pianizza di Sopra, una frazione di Caldaro. La gita alle buche di ghiaccio è consigliata specialmente durante le afose giornate estive ed è indicata anche a famiglie con bambini. 

Sentiero della Pace

Il Sentiero della Pace di Caldaro si snoda attraverso un paesaggio naturale e culturale peculiare della selvaggia gola Rastenbachklamm e della valle Kardatsch. I pellegrini e gli escursionisti si lusingano con i 7 punti di meditazione: misura, intelligenza, giustizia, fede, speranza, coraggio e amore. 

Passeggiata tra il lago di Caldaro e i laghi di Monticolo: la valle della primavera

La valle della primavera si mostra in tutto il suo splendore durante il periodo primaverile come ci svela già il nome, quando ovunque nella zona il paesaggio è ancora coperto di neve, qui inizia già la fioritura. Già a fine febbraio si vedono spuntare i primi fiori che “risvegliandosi dal lungo letargo illuminano” la valle con i loro splendidi colori. Si tratta di un escursione per niente impegnativa che consiglio vivamente di fare. 

L’architettura a Caldaro

Il centro storico di Caldaro è avvincente per i più appassionati di architettura in quanto le strutture si fondono in due stili architettonici: l’architettura storica “Überetscher Baustil” e quella contemporanea. Nella proloco del pese possiamo richiedere i due dépliant dove potremo vedere le specifiche caratteristiche dei singoli edifici e dei due stili architettonici. 

Le chiese a Caldaro

Nei dintorni di Caldaro ci sono molteplici chiese, realizzate con diversi stili architettonici, che vale la pena di visitare. 

La rovina Leuchtenburg

La rovina Leuchtenburg è situata sopra il lago di Caldaro ed arricchisce l’immagine di Caldaro. Ma quali sono i segreti di questa leggendaria rovina che si nascondono al suo interno? Dovremmo andare lì per scoprirlo. 

La leggendaria rovina Leuchtenburg è parte integrante della zona nonché una meta raggiungibile durante una tranquilla passeggiata. Costruita nel 1250 dai Signori di Rottenburg, il castello era protetto da imponenti mura di cinta e dal posto in cui si ergeva. La struttura fu dimessa nel XVII secolo e da lì ebbe inizio il suo decadimento. Oggi restano conservate una porzione di muro con affreschi del XV secolo e alcune mura di cinta. Meta ideale per scampagnate con la famiglia per la magnifica vista dall’alto del Lago di Caldaro, della Strada del Vino e della Valle dell’Adige. 

 Lago di Caldaro Vino

Il paesaggio intorno al Lago di Caldaro è colmo di rigogliosi vigneti e risulta che vi fossero già nel VI secolo a.C. e che il vino locale prodotto, fosse apprezzato anche a Roma già in età imperiale. Durante il medioevo vescovi, monaci e nobili presero a trasportarlo fino in Austria e nella Germania meridionale. 

A partire dai primi anni del Novecento la viticoltura assunse un importanza notevole di livello economico e sociale, infatti comparvero le prime cantine sociali e aziende vitivinicole. 

Lago di Caldaro passeggiate

Come abbiamo visto questo luogo offre molteplici avventure soprattutto per gli amanti delle lunghe camminate il lago di Caldaro offre passeggiate incantevoli e mozzafiato, sono sicuro che se hai letto tutto l’articolo ci avrai già fatto più di un pensierino, ma se ancora hai dubbi cos’altro ti perdi oltre al lago di Caldaro passeggiate, scopriamolo. 

 In questo habitat naturale sono incastonati anche campeggi, hotel di prim’ordine e altri alloggi, che si trovano a pochi passi dal lago. Gli amanti dell’avventura noleggiano pedalò o barche a remi. Gli appassionati del windsurf invece si cimentano sulle tavole da surf, grazie alle condizioni climatiche ideali per la pratica di questo sport, poiché, il lago di Caldaro, è lambito dall’Ora, che è un vento meridionale che proviene dal Lago di Garda. Per gli amanti della corsa, un appuntamento da non perdere, è la gara di Triathlon del Lago di Caldaro, che ha luogo ogni anno nel mese di maggio. La competizione prevede 1,5 km di nuoto, 10 km di corsa e 40 km in bici. Questo eden terrestre nell’Alto Adige meridionale, per un giorno, si trasforma in un palcoscenico perfetto per gli amanti degli sport estremi. 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio