Sport

Calcio: i 5 campionati più prestigiosi d’Europa

Tutto il mondo è paese. Un detto che vale soprattutto quando si ha a che fare con il calcio. Ad ogni latitudine il cuore di un tifoso batte per la propria squadra nella stessa maniera. Anche per questo motivo il calcio è lo sport più popolare in assoluto, che da decenni non smette però di evolversi e cambiare regolamenti pur di risultare sempre più curioso e appetibile. I maestri del pallone si trovano nello specifico in Europa. Sono ben 5 i campionati più seguiti, che possono vantare le migliori squadre in circolazione e degli stadi puntualmente affollati: si tratta della Premier League, della Liga, della Serie A, della Bundesliga e della Ligue 1.

Ecco i 3 grandi segreti per cambiare fin da ora la tua esistenza e migliorare la propria vita con l'energia universale, il risveglio interiore e la connessione profonda con il tuo vero sé. Scopri di più, CLICCA QUI!

Nel primo caso non si parla di semplice sport, ma di uno spettacolo vero e proprio. In Inghilterra il calcio è sia cultura sia business: il risultato è un indotto economico da oltre 3 miliardi di sterline all’anno. Si stima che un terzo della popolazione mondiale si ritrovi a seguire più o meno assiduamente la Premier League. Numerose sono le squadre che contraddistinguono questo campionato e che sono al centro di vari derby: Manchester United, Manchester City, Tottenham, Arsenal, senza dimenticare il Chelsea che è la squadra inglese che di recente ha speso più di tutte sul mercato. Molti dei più forti giocatori del globo si trovano proprio qui.

Nella Liga spagnola, invece, le squadre di grandissimo spessore sono molte di meno. Real Madrid e Barcellona vivono un’acerrima rivalità dall’alba dei tempi, ma ovviamente non possono essere tralasciate realtà come l’Atletico Madrid o l’Athletic Bilbao, che vanta una tradizione basca di tutto rispetto. In questo caso parliamo di un campionato che sfiora il miliardo di spettatori in televisione. La difficoltà della Liga, ad ogni buon conto, non è minimamente paragonabile a quella della nostra Serie A, sicuramente più equilibrata e bilanciata. Soprattutto negli ultimi tempi è difficile che una squadra italiana riesca ad innescare un ciclo vincente duraturo.

L’era fortunata della Juventus è giunta al termine e dopo Inter e Milan persino il Napoli, dopo ben 33 anni, ha avuto modo di reinserirsi nell’albo d’oro. Anche se secondo molti addetti ai lavori non è il più affascinante, quello italiane rimane senz’altro il campionato più tattico e complicato. Meno appeal, invece, per la Bundesliga. Trovare un’avversaria all’altezza del Bayern Monaco è come cercare un ago in un pagliaio. Tra le altre formazioni raramente si registra una buona continuità di rendimento. Il dato degli spettatori para da sé: il pubblico televisivo arriva a 300 milioni. Numeri notevoli, ma infinitamente più bassi rispetto a quello degli altri campionati di punta.

Infine, non si può non menzionare la Ligue 1, che negli ultimi 10 anni ha attirato su di sé un’attenzione mediatica senza precedenti dopo le operazioni mostre condotte sul mercato dal Paris Saint-Germain. Il club di Parigi non ha mai smesso di superare le aspettative e nel giro di poche stagioni è riuscito a portare all’ombra della Torre Eiffel gli attaccanti più estrosi del mondo: Neymar, Mbappé, addirittura Lionel Messi, che fino a qualche tempo fa sembrava destinato ad una carriera eterna nel Barcellona. Come prevedibile, il palinsesto delle scommesse sulla Ligue 1 premia ogni volta il Paris Saint-Germain, che per contro fatica a togliersi soddisfazioni importanti in Europa. In campo internazionale l’esperienza conta più degli investimenti…

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio