Colomba di Pasqua: origine e ricetta tradizionale
Uno dei dolci tipici della tradizione di Pasqua è la colomba. Nonostante si tratti di un dolce ormai diffuso in tutta Italia, la sua origine viene dalla regione Lombardia. Ad oggi sono tante le versioni diverse da quella tradizionale, ad esempio ci sono le colombe senza glutine, la colomba vegana, la colomba senza lattosio, o ancora la colomba pistacchio. Queste sono solo alcune delle varianti create per questo dolce appartenente alla tradizione italiana.
La sua origine
La colomba di Pasqua Da sempre è il simbolo per eccellenza delle ricorrenze Pasquali, accanto all’uovo di cioccolato. La sua origine risale ai primi del 900. A Milano, Infatti, un intuizione aziendale e diede vita al dolce Pasquale più conosciuto ad oggi. Fu la ditta Motta a creare questa prelibatezza, già nota per i panettoni, decise di creare un dolce, la colomba, preparata nel medesimo modo del panettone stesso.
La ricetta originale
La ricetta originale della colomba vedeva utilizzati diversi ingredienti, ovvero farina, burro, uova, zucchero, buccia d’arancia candita e le mandorle. Come abbiamo già detto in precedenza, nel corso degli anni, sono state create moltissime varianti della colomba. Questo dolce, Infatti, è stato in grado di diffondersi rapidamente tra i consumatori e ad oggi è immancabile, In ogni casa sulla tavola Pasquale è presente una colomba la domenica di Pasqua.
Acquistarla online
Generalmente la colomba di Pasqua viene acquistata nei supermercati o nei negozi di alimentari. Se però cercate varianti particolari come ad esempio quella vegana, senza lattosio oppure senza glutine, allora vi consigliamo di acquistarla online. Tanti sono i siti che vendono questo tipo di Colombe Pasquali, il più famoso è senza ombra di dubbio Dolciperintolleranti.it. Si tratta di un e-commerce specializzato appunto per dolci artigianali senza glutine, lattoso o uova. Offrono la spedizione in tutta Italia e tutti i loro prodotti sono certificati appunto per chi è intollerante o vegano.
Perché proprio quella forma?
Per quanto riguarda il significato della forma, sembra che la colomba abbia un significato propriamente religioso. Difatti nella religione cristiana, la colomba viene menzionata spesso sia nel vecchio che nel Nuovo Testamento. Partendo dai racconti dell’Arca di Noè, fino ad arrivare alla Risurrezione di Cristo, la colomba simboleggia proprio lo Spirito Santo, dunque salvezza e speranza. Inoltre in tante culture mondiali la colomba è considerata in modo suo talmente universale il simbolo della pace. Con il passare degli anni, la colomba è diventato il simbolo per eccellenza delle feste pasquali.