Non esiste una vera e propria cura contro l’emicrania però alcuni rimedi casalinghi possono essere d’aiuto per alleviarne i sintomi.
I cosiddetti fattori trigger, come alcol e stress, che favoriscono l’emicrania variano da persona a persona, pertanto il miglior rimedio consiste nel conoscerli ed evitarli.
Ecco alcuni rimedi naturali contro l’emicrania.
Olio di lavanda: utilizzato per combattere lo stress e per rilassarsi, può essere di sollievo anche in caso di emicrania; è consigliabile spruzzarlo diluito nei vari ambienti o sui cuscini, oppure miscelarlo nell’acqua del bagno.
Estratto di petasite: secondo alcune ricerche questa essenza, assunta in modo regolare, può ridurre il numero degli attacchi di emicrania e la loro intensità.
Olio di menta piperita: secondo alcuni studi universitari, sembra che già dopo 15 minuti possa alleviare il mal di testa in modo molto significativo; in presenza di dolori persistenti, è consigliabile applicare l’olio diluito sulle parti interessate.
Infusi e tisane: esistono erbe e spezie in grado di alleviare il dolore provocato dal mal di testa, ad esempio lo zenzero
Magnesio: pare che l’assunzione giornaliera di magnesio ad alto dosaggio (300mg) contribuisca a un miglioramento dei sintomi dell’emicrania.
Caffeina: la tradizionale tazzina di caffè e limone è usata frequentemente in caso di emicrania, in quanto la caffeina favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, mentre il limone allevia il dolore.
Impacchi freddi: l’applicazione sulla fronte dona sollievo immediato.
Yoga e meditazione: secondo recentissimi studi statunitensi, combattere lo stress attraverso lo Yoga e la meditazione riduce notevolmente il numero dei giorni con il mal di testa.
Silenzio, buio e tranquillità: è importante ritagliarsi qualche momento di calma e silenzio, in modo da lasciare alle spalle lo stress soprattutto nei momenti di dolore acuto.
Sport: praticare regolarmente un’attività sportiva può aiutare a ridurre la frequenza e la durata degli attacchi, oltre che l’intensità del dolore.
Metodo Kneipp: l’alternanza di percorsi in acqua fredda e calda serve ad attivare la circolazione sanguigna contrastando il dolore.