
La Comunione è uno dei 7 sacramenti della Chiesa Cattolica, il secondo dopo il battesimo. Si tratta del primo avvicinamento dei bambini, tra gli 8 e i 9 anni, alla religione e prendere questo sacramento costituisce un momento da festeggiare al meglio, come occasione di crescita.
A seguito della cerimonia religiosa, si è soliti organizzare un evento per tutta la famiglia con amici e conoscenti. Questo è l’argomento della nostra guida. Siamo qui per darvi qualche indicazione e idea per garantire il successo della vostra iniziativa festosa.
Consigli per l’organizzazione
Per prima cosa, stabilite con cura il numero degli invitati e regolatevi di conseguenza per gli spazi che avete a disposizione. Dovrete mandar loro gli inviti, possibilmente in una forma gradevole e classica come si conviene all’occasione.
Per organizzare una comunione, bisogna tenere conto che i protagonisti saranno i bambini. Quindi fate attenzione alle loro richieste e seguite i loro gusti in fatto di cibo, giochi e divertimento.
Un’altra scelta fondamentale è quella legata alla location. Dopo i momenti passati in chiesa, gli invitati vengono condotti ad un pranzo o rinfresco. Ci sono tanti ristoranti agriturismi o sale ricevimenti che possono fare al caso vostro. Con menù già stabiliti o personalizzabili al bisogno.
Una pratica consolidata è quella di abbellire il centrotavola con fiori e palloncini colorati e ordinare delle bomboniere, da distribuire agli ospiti. Cercando di attingere dalla vostra creatività o dalle passioni di chi fa la comunione. Assume una sua importanza anche la scelta dei colori degli allestimenti, sia in una location esterna che interna.
Non dovrà mancare la presenza di un team di animazione con musica o piccoli spettacoli. Così da intrattenere grandi e piccini. In generale, per la location vanno preferiti gli spazi aperti così da lasciare liberi i bambini di giocare e divertirsi tra coetanei. Per le attività all’aperto, se il tempo lo consente, vanno bene quelle sportive. All’interno si può scegliere un laboratorio artistico con colori, fogli e pennelli.
La comunione è uno di quei momenti da catturare e ricordare negli anni, succede solo una volta nella vita. Per questo, affidatevi ad un fotografo professionista, che sappia confezionare gli scatti migliori e provvedere ad una ripresa dell’evento stesso. Così potrete godervi le emozioni di questa giornata, quando voi e i vostri figli saranno più grandi.
Ma perché non festeggiare a casa vostra? Vediamo in che modo e qualche idea originale al riguardo.
Idee per festeggiare in casa
Se avete una casa grande, potreste utilizzare quella per l’evento e magari chiamare un servizio di catering o cucinare voi. Fate attenzione al menù e alle eventuali intolleranze alimentari degli invitati. Preferite piatti semplici ma gustosi, che i bambini amano e apprezzeranno di più.
Per quanto riguarda il divertimento e l’intrattenimento, potreste organizzare un karaoke o altri tipi di giochi. Oppure noleggiare dei gonfiabili per ricreare un mini parco divertimenti a casa vostra. Ce ne sono di tanti tipi: piscina di palline, scivoli gonfiabili, castelli gonfiabili, toro meccanico per aduli e bambini.
Quest’ultimo va molto di moda negli ultimi anni. Proprio perché riprende lo stile Western e trasporta tutti in un’altra epoca. Il concorrente dovrà salire a bordo del toro e tentare di domarlo, rimanendo in sella per il maggior tempo possibile.
E che dire del l classico serpentone, il lancio dell’ascia gonfiabile o i campi da volley e basket. Infine, per gli appassionati di biliardino, il Noleggio del calcio balilla umano per tornei e feste. Tutte attrazioni che possono essere usate in sicurezza e che faranno gioire tutti i bambini presenti.
Eccoci alla fine di questa guida. Avete qualche altra idea da proporre per l’organizzazione della comunione? Condividetela con noi, se vi fa piacere, nei commenti qui sotto.