Cosa vedere a Firenze in un giorno: itinerario completo

Tra le città più belle d’Italia, non possiamo non nominare Firenze. Ricca di storia, cultura, arte e specialità culinarie, il capoluogo della Toscana è una delle mete più gettonate dagli italiani e dai turisti di tutto il mondo. Purtroppo, però, spesso capita di avere poco tempo a disposizione e dover quindi ottimizzarlo al meglio. Simbolo rinascimentale, questo splendido museo senza mura conserva la “tradizione toscana” dei piccoli borghi. Ci troviamo, così, dinanzi una città nel cui cuore è concentrata l’anima della stessa. È per questo possibile visitarla tutta a piedi. Attenzione! Potreste scoprirvi incantati anche di fronte una qualche scalinata, semplicemente muovendovi per le viottole del centro. Pronti? Mettete un paio di scarpe comode, si parte!
Cosa vedere a Firenze in un giorno: tappa 1.
La prima tappa potrebbe senz’altro essere Piazza del Duomo, fulcro del centro storico di Firenze. Qui, potrete ammirare il simbolo dell’ex capitale d’Italia: il Duomo di Santa Maria del Fiore, tra le cattedrali riconosciute come le più belle d’Europa. La sua “ipnotica” facciata e la sua famosissima Cupola progettata e realizzata dal Brunelleschi, vi lasceranno a bocca aperta. Se pensate di voler ammirare i 3600 mq di affreschi al suo interno, nonché la Cupola, il consiglio è quello di pre-acquistare un biglietto online qui https://www.musement.com/it/firenze/biglietti-per-il-duomo-di-firenze-e-la-cupola-del-brunelleschi-178183/ . Le file sono sempre interminabili!
Nel perimetro intorno alla Cattedrale, è possibile godere della presenza di altre due famosissime opere architettoniche italiane: il Battistero di San Giovanni ed il Campanile di Giotto. Costruito nel XI secolo, Il Battistero, è una delle chiese più antiche d’Italia. Con i suoi 85 metri e 414 scalini, invece, il Campanile del celeberrimo Giotto s’innalza verso il cielo in attesa di regalarvi una preziosa vista su tutta la città di Firenze. La vostra fatica, sarà così più che ricompensata.
Cosa vedere a Firenze in un giorno: tappa 2.
A pochissimi minuti da Piazza del Duomo, sarete accolti da un’altra magnifica piazza: Piazza della Signoria. Lungo il tragitto, vi imbatterete in altre magnificenze architettoniche e nella celebre Fontana del Porcellino. Dedicategli qualche minuto poiché pare che sfregare il naso di questo cinghiale di bronzo, porti fortuna. Proseguendo lungo via Calimaruzza, la Fontana di Nettuno, il David di Michelangelo, Palazzo Vecchio e la Loggia dei Lanzi occuperanno la scena.
Proprio dietro quest’ultima, si trova la rinomata Galleria degli Uffizi che ospita alcune tra le opere più importanti dell’arte italiana. Anche qui, come anche per Palazzo Vecchio, il consiglio è quello di equipaggiarsi con i ticket acquistati preventivamente online. Li potrete trovare qui https://www.florence-tickets.com/florence. (!un piccolo consiglio! Potreste prendere in considerazione di fare una piccola deviazione subito dopo il Campanile. Le vivaci vie del Mercato di San Lorenzo, sono per molte persone, una tappa fondamentale!)
Cosa vedere a Firenze in un giorno: tappa 3.
Dopo Piazza della Signoria, vi ritroverete ad attraversare l’Arno su Ponte Vecchio, altro simbolo della città di Firenze. Costernato al suo interno di gioiellerie che regalano una magica atmosfera, specie nelle ore serali. La visione del punte sul suo lato esterno, fa sembrare le stesse come sospese sul fiume. Un’altra particolarità di Ponte Vecchio, risiede sulla sua parte superiore lungo cui si estende il Corridoio Vasariano.
Cosa vedere a Firenze in un giorno: tappa 4.
Una volta “dall’altra parte”, potreste optare per gli immensi Giardini di Boboli, che si allargano alle spalle di Palazzo Pitti. Anche qui, considerate il vostro tempo a disposizione perché visitarli, potrebbe portarvi via anche più di due ore.
Su questa sponda del fiume, si trova anche uno dei piazzali più suggestivi della città. Piazzale Michelangelo al tramonto, sarebbe capace di lasciarvi davvero senza fiato, regalandovi uno degli scenari più belli della città del Giglio.