Integrazione e gravidanza: 9 mesi di benessere

Gli integratori alimentari sono elementi di grande aiuto durante tutta la vita, a partire dai primissimi giorni di vita, figurarsi durante i mesi difficili della gravidanza. Una leggenda metropolitana narra che durante la gravidanza non è possibile assumere nessun prodotto, ma in realtà lo si può e lo si deve fare, certo, sotto stretto controllo del proprio medico.
La gravidanza è un periodo molto importante della vita e del corpo di una donna, che subisce una serie di modificazioni e non per questo non ci si deve comunque sentire in perfetta forma. Il primissimo elemento da chiarire è che già nel periodo in cui si programma una gravidanza, ci si deve comportare come già di fosse in attesa della nuova vita.
Ciò vale per l’acido folico, che evita spina bifida e malformazioni cranio/facciali o cardiache e non solo.
Si inizia dall’acido folico
Quindi come accennato in precedenza, il primo elemento che non deve mancare nell’integrazione in gravidanza è l’acido folico, elemento che fa bene sia al bambino che alla mamma. Nonostante l’integrazione, occorre in effetti chiarire che esso è presente all’interno di molti alimenti e verdure a foglia verde, in particola: spinaci, broccoli e asparagi. Inoltre è presente nel fegato, legumi, cereali e frutti come le fragole e i limoni.
In genere la sua integrazione viene consigliata da tutti i ginecologi, non solo per permettere alla mamma di vivere questi 9 mesi al meglio, ma anche al piccolo di riuscire a crescere evitando una serie di possibili malformazioni.
L’acido folico non è una vitamina stabile e quindi buona parte dei folati in essi contenuti vengono eliminati tramite la cottura e in alcuni casi è possibile che l’assorbimento intestinale non sia particolarmente semplice. Da qui il bisogno di procedere con l’integrazione, indispensabile per poter avere il giusto quantitativo di acido folico.
E poi si continua….
Ma l’acido folico è solo la base del benessere di una donna che nei lunghi 9 mesi di attesa deve pensare il più possibile al suo corpo. Molti i consiglia, che a tal proposito si possono trovare sul sito dello Store del Benessere, dove numerose sono le indicazioni per il benessere.
L’acido folico non può certo essere sufficiente. Innanzitutto è importante che la donna presenti il giusto quantitativo di ferro per evitare episodi di anemia, il calcio, da assumere dia in gravidanza che in allattamento per la prevenzione della gestione. Oltre a tali elementi non dovrebbe mancare il magnesio, che aiuta la donna a superare questi 9 lunghi mesi.
E gli omega 3? anche essi non possono mancare soprattutto per prevenire la tanto temuta depressione post partum. Di ricorda inoltre che la sola integrazione non è affatto sufficiente, è importante abbinare l’integrazione a una sana e corretta alimentazione. In tale ottica è indispensabile per la donna in attesa procedere con l’integrazione, con prodotti che siano innanzitutto adatti al proprio stato. Al bisogno si ricorda quanto sia importante consultare il proprio medico al fine di ottenere indicazioni specifiche per il proprio benessere e quello del piccolo.