Disturbo ossessivo compulsivo: cause, sintomi e come si cura. La guida completa

Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi ripetitivi. Questi pensieri e comportamenti possono interferire significativamente con la vita quotidiana e causare un notevole distress emotivo.
Cause del DOC
Le cause del DOC, disturbo ossessivo compulsivo, sono complesse e possono variare da persona a persona. Tuttavia, la ricerca suggerisce che una combinazione di fattori genetici, ambientali e neurobiologici possono contribuire allo sviluppo del DOC.
Fattori genetici
La genetica sembra giocare un ruolo importante nello sviluppo del DOC. Alcuni studi hanno rilevato una maggiore incidenza di DOC in famiglie con una storia di questo disturbo, suggerendo una componente ereditaria.
Fattori ambientali
Esperienze traumatiche o stressanti, come la perdita di una persona cara o un evento traumatico, possono scatenare o peggiorare i sintomi del DOC. Inoltre, l’esposizione a determinati ambienti o situazioni può aumentare il rischio di sviluppare il Disturbo Ossessivo Compulsivo.
Sintomi del DOC
I sintomi del DOC possono variare da persona a persona, ma di solito includono:
- Pensieri ossessivi: pensieri ripetitivi, intrusivi e spiacevoli che causano ansia e preoccupazione.
- Comportamenti compulsivi: azioni ripetute e rituali che cercano di alleviare l’ansia causata dai pensieri ossessivi, ma che in realtà la peggiorano.
Alcuni esempi comuni di pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi includono:
- Preoccupazioni per la pulizia e l’igiene
- Paure di fare del male agli altri o di essere contagiati da malattie
- Timori di non aver chiuso bene la porta o acceso il gas
- Ripetizione di parole o frasi per alleviare l’ansia
- Controllo ripetuto di porte e finestre
- Conta ogni cosa
Come si cura il DOC
Il trattamento del DOC di solito include una combinazione di psicoterapia e farmaci, vediamolo nel dettaglio:
Psicoterapia
La terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è considerata il trattamento di prima scelta per il DOC. Questa terapia mira a modificare i pensieri e i comportamenti negativi associati al DOC, insegnando alla persona strategie per gestire l’ansia e ridurre i comportamenti compulsivi.
La TCC può anche includere la esposizione e la prevenzione del ritorno (ERP), che consiste nel esporre gradualmente la persona ai pensieri e alle situazioni che scatenano ansia, in modo da aiutarla a gestirla meglio e a ridurre la frequenza e l’intensità dei comportamenti compulsivi.
Farmaci
I farmaci utilizzati per trattare il DOC includono gli antidepressivi, in particolare gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), che possono aiutare a ridurre l’ansia e i comportamenti compulsivi.
Inoltre, la stimolazione magnetica transcranica (TMS) è una forma di trattamento non invasivo che può essere utilizzata per il DOC. TMS utilizza impulsi magnetici per stimolare la corteccia prefrontale del cervello, che è associata alla regolazione dell’ansia.
È importante notare che il trattamento del DOC può richiedere del tempo e che i progressi possono essere lenti. Tuttavia, con il giusto trattamento e la pazienza, è possibile gestire efficacemente i sintomi del DOC e migliorare significativamente la qualità della vita.
Per ulteriori informazioni e risorse sulla causa, i sintomi e il trattamento del DOC, si consiglia di consultare il sito web dell’Associazione Italiana Disturbi Ossessivi Compulsivi (AIDOC) https://www.aidoc.it/ e l’Associazione per la Ricerca sulla Depressione e gli Disturbi d’Ansia (ARDA) https://www.ardaonlus.org/