Coronavirus

Covid, Conte: «A stretto giro nuove misure per l’economia, c’è un diffuso disagio sociale e psicologico»

Il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte è intervenuto nel corso dell’assemblea della Fipe, soffermandosi sul sistema di monitoraggio dell’epidemia esistente in Italia

Il momento drammatico che sta vivendo l’Italia e il mondo intero, mina non solo l’economia, ma anche la mente delle persone, come dice il premier Giuseppe Conte durante un intervento presso l’assemblea della Fipe. «È una fase evidentemente difficile della nostra storia repubblicana — spiega Conte —, un momento molto complesso dal punto di vista economico e sociale. C’è un disagio diffuso sociale e anche psicologico da parte di tanti cittadini e operatori economici. Dobbiamo tenerne conto: quanto più rapidamente riusciremo a contenere il contagio, tanto più rapidamente potremo ridare la fiducia necessaria a ripartire. Ci premono i tempi di contenimento del contagio».

PARLA ANCHE DEI 21 PARAMETRI CHE DECIDONO QUALI REGIONI CHIUDONO:

«Il sistema per parametri ci consente interventi mirati e di introdurre misure restrittive che siano limitate nel tempo e ben dosate sull’effettivo livello di rischio dei territori. Cerchiamo così di contenere e limitare il contagio». La stretta è stata necessaria, evitando il lockdwon generalizzato. «So che dopo l’adozione dei protocolli per il distanziamento che avete rispettato in maniera rigorosa siete rimasti delusi dalle misure restrittive, ma credo che tutti ci rendiamo conto, dopo questa ondata di pandemia così violenta, così veemente in tutta Europa, che i protocolli non sarebbero stati sufficienti: saremmo stati tutti travolti. Da qui la necessità delle nuove misure restrittive e delle limitazioni alla socialità».

“Oggi – spiega il presidente di Fipe – Confcommercio, Lino Enrico Stoppani – il presidente del Consiglio e i ministri che sono intervenuti alla nostra assemblea hanno ribadito il loro impegno per il nostro settore e questo per noi significa molto. Non solo perché la Fipe è stata riconosciuta come la casa di tutta la ristorazione italiana, ma perché da qui sono arrivate importanti novità. La prima l’ha portata il ministro Franceschini, che ha ribadito l’intenzione di includere la ristorazione tra i beneficiari dei fondi del Recovery Fund destinati alla valorizzazione degli asset turistici. Un’indicazione importante quanto quella annunciata dal ministro Bellanova, che ha ribadito l’intenzione di proseguire i lavori del tavolo unitario presso il ministero dello Sviluppo economico per valorizzare la ristorazione quale componente fondamentale della filiera agroalimentare. L’ultima novità è arrivata direttamente per bocca del premier, che si è preso l’impegno di incrementare i contributi a fondo perduto per le imprese che non possono lavorare a causa delle misure di contenimento della pandemia. Tutti impegni sui quali noi continueremo ad incalzare il governo. Perché le risorse messe in campo fino ad ora, seppur importanti, non sono sufficienti per garantire la sopravvivenza delle nostre imprese.”

Articoli Correlati

Ultime notizie:

    No feed items found.

Pulsante per tornare all'inizio