Le diete di tendenza nel 2022
Questa proliferazione ha diverse origini che vengono qui analizzate, in particolare la ricerca di una soluzione semplice a patologie difficili da trattare, ma anche un individualismo che si esprime attraverso queste scelte, rafforzato da una perdita di trasmissione dei riferimenti alimentari.
Queste mode non fanno parte di un approccio dietetico razionale. Passiamo in rassegna le diete dimagranti alla moda, le diete di esclusione dette “senza” (senza latte, senza grano – senza glutine -, senza carne, senza cibi cotti, paleolitiche) e infine il digiuno, una nuova moda. Vengono descritte le giustificazioni, sbagliate o meno, gli effetti indesiderati o i benefici. Sembra che la moltitudine di diete per la perdita di peso esponga agli stessi rischi di deficit, disturbi alimentari e soprattutto di ripresa del peso, a causa della resistenza alla perdita di peso, i cui meccanismi sono descritti in dettaglio in questo testo. Le diete senza latte hanno pochissime indicazioni reali ed espongono le persone a squilibri nutrizionali e a molteplici conseguenze negative per la salute. La dieta priva di glutine è pienamente giustificata nella celiachia e nelle sue varie forme; l’ipersensibilità al glutine è un’entità poco definita che probabilmente è più spesso dovuta a un altro problema.
La dieta vegetariana è soprattutto una scelta filosofica; è una dieta che può essere equilibrata, mentre la dieta vegana è carente. La dieta paleolitica ha effetti comprovati, ma è difficilmente applicabile. La dieta cruda non presenta vantaggi, ma piuttosto svantaggi. Il digiuno è una pratica che ha un significato spirituale fondamentale, a cui vengono attribuite virtù non dimostrate. Designare alcuni alimenti come cattivi, è simile all’anti nutrizione.
Introduzione
La parola “regime” significa “modo di”: è la forma maschile della parola “moda”. Si parla quindi di un regime fiscale, matrimoniale, politico, ma anche alimentare. In politica, il regime rappresenta la governance, il modo di governare. In nutrizione, la dieta è il modo di “dirigere” il cibo e quindi di alimentarsi: si può parlare di stile alimentare, che verrà esteso allo stile di vita e quindi al tipo di vita che comprende il sonno, l’attività fisica e naturalmente l’alimentazione in un approccio globale. Questo può essere paragonato al concetto di arte di vivere, che è la definizione di dietetica (la dieta dei greci e dei latini), come dato da Jean Trémolières ¹. Questo è ben lontano dalla nozione di restrizione che ne ha il “grande pubblico”, sinonimo di privazione, cioè di percezione di tristezza, divieti ed esclusioni. Eppure, sono proprio queste soppressioni e divieti a costituire la base delle mode femminili: le diete “alla moda”! Queste diete alla moda ci invadono, un po’ come una soluzione miracolosa a tutto o come un nuovo modo di esistere o di esprimersi in un approccio psico-socio-comportamentale o addirittura antropologico.
Dopo una breve analisi del fenomeno dal punto di vista nutrizionale e del suo significato, questo articolo presenta un inventario non esaustivo (in quanto effimero) delle diete alla moda, del loro interesse, dei loro limiti e persino dei loro pericoli.
Per il nutrizionista, a meno che non diventi un militante per una causa, l’uomo è un onnivoro. Questo onnivorismo è la natura della condizione e della fisiologia umana, anche se, grazie a straordinari adattamenti, l’uomo è in grado di essere quasi esclusivamente vegetariano o carnivoro, come gli Inuit. Il medico o il dietologo possono essere chiamati a consigliare delle diete, ma questi professionisti devono sempre fare in modo che esse permettano di soddisfare al meglio i bisogni nutrizionali, ricordando che i nostri bisogni alimentari non sono solo nutrizionali ma anche edonici (psico-affettivi) e relazionali. Classicamente, due tipi di diete trovano posto nell’arsenale terapeutico:
Diete di esclusione, più o meno totale, per manifestazioni allergiche (allergie alle immunoglobuline E [IgE], malattie autoimmuni come la celiachia, erroneamente chiamata intolleranza al glutine) o per patologie metaboliche legate ad anomalie metaboliche trattate con questa esclusione (fenilchetonuria, galattosemia, ecc.). Queste esclusioni permettono di correggere i sintomi e le conseguenze di queste patologie
Diete equilibrate consigliate per le cosiddette malattie da sovraccarico, come il diabete, la dislipidemia, la gotta e l’obesità, in cui l’importante è preservare o ristabilire una alimentazione equilibrata. Sarebbe comunque necessario poterlo definire. Per alcune patologie può essere necessario limitare o potenziare alcuni nutrienti, ad esempio in caso di colopatia funzionale, insufficienza renale, alcune litiasi renali, denutrizione, ecc.
Le diete in voga di solito non fanno parte di questo approccio razionale, ma di un approccio completamente diverso, basato su una restrizione o soppressione dogmatica, a priori.
Quali sono le ragioni di questa mania per questo tipo di atteggiamento?
Di fronte a una medicina scientifica o addirittura scientista, che sembra tecnica ed ermetica, i pazienti cercano risposte semplici e accessibili: l’irrazionale è quindi dotato di una certa aura. Questo è il miraggio degli pseudo-miracoli in cui siamo tentati di credere, soprattutto per patologie per le quali le proposte della medicina sembrano insoddisfacenti, o sono davvero scarse.
La seconda ragione è più psicologica: ognuno cerca di essere diverso, di essere riconosciuto. Le diete speciali permettono questa distinzione, soprattutto in un’epoca in cui il modello di appartenenza sociale o familiare non è più evidente. La perdita di punti di riferimento e di trasmissione sociale o familiare facilita lo sviluppo di questo individualismo.
La terza ragione mi sembra derivare dalla nostra esistenza in una società dell’abbondanza, che ci permette di essere “schizzinosi”: potrebbe essere che certi tipi di dieta siano l’atteggiamento di bambini “viziati”?
Le diete seguenti sono discusse in successione:
Le più classiche: le diete dimagranti alla moda
Diete di esclusione, note come diete “senza”: niente latte, niente grano (senza glutine), niente carne o prodotti animali, niente cibi cotti; è simile alla dieta paleolitica;
Digiuno
Diete per la perdita di peso
La descrizione e l’enumerazione delle diete dimagranti alla moda non può essere dettagliata, poiché le proposte sono davvero tante. Contrariamente a quanto è ovvio, non tutti si basano sulla restrizione energetica.
Si potrebbe fare una distinzione:
Diete a bassissimo contenuto calorico (VCLD) come la dieta Mayo o la dieta Scarsdale, che sono simili alla cura dell’uva, alla zuppa di cavolo, al limone e alle diete “detox” che sono più vicine al digiuno
Diete ipocaloriche con restrizione selettiva dei lipidi (Ornish e anche vegetariane) o più spesso dei carboidrati (Atkins, Montignac, Cohen, Fricker, diete Miami, ecc.) che nelle fasi iniziali sono a basso contenuto di carboidrati (e relativamente ad alto contenuto di carboidrati). Ad eccezione della dieta Ornish, sono relativamente ricche di proteine.
Diete basate sull’indice glicemico, come la dieta “Zona”, che in realtà è a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi.
La dieta Dukan, apparentemente non ipocalorica, ma in realtà prevalentemente a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di proteine.
Diete basate su ritmi, come la dieta Delabos per la crononutrizione o la dieta 5/2, basata sull’alternanza di due giorni di restrizione e cinque giorni liberi o “equilibrati”.
La dieta Weight Watchers, probabilmente la più educativa, è una dieta moderatamente ipocalorica e a basso contenuto di grassi 3.
Secondo lo studio INCA2, il 23,6% degli adulti ha riferito di aver seguito o di aver seguito una dieta per la perdita di peso nell’anno precedente l’indagine.
Quali sono le loro conseguenze?
La maggior parte delle diete determina una perdita di peso, che però varia da un individuo all’altro, anche se raramente viene riportata, a causa di fattori individuali come la genetica e la natura (diversità, composizione) del microbiota.
Un numero molto elevato di studi, seri ma di interesse limitato, ha tentato di confrontare l’effetto sul peso di diete a basso contenuto di carboidrati e a basso contenuto di grassi 5. I risultati sono quasi sempre gli stessi, a favore di una perdita di peso più rapida e in qualche modo maggiore con le diete a basso contenuto di carboidrati, soprattutto se si tiene conto dell’indice glicemico. Queste differenze rimangono piccole (da 2 a 3 kg) e si attenuano a medio termine, fino a quando il peso viene recuperato.
Quali sono i loro effetti negativi?
Nel rapporto ANSES “Risk assessment of dietary practices for weight loss” (Valutazione del rischio delle pratiche dietetiche per la perdita di peso) 4, è stato dimostrato che queste diete sono variamente ma quasi costantemente associate a rischi di carenze di vitamine, minerali e fibre alimentari, tanto che molti raccomandano l’integrazione di micronutrienti e fibre. Alcune, in particolare la dieta Dukan, sono associate a un’eccessiva assunzione di sale e proteine.
Tutte queste pratiche di perdita di peso, che siano ipocaloriche o meno, iperproteiche o meno, sono a forte rischio di sindrome da restrizione cognitiva, la complicazione più comune riscontrata nelle persone obese che si sottopongono a un rigido controllo dietetico. Si tratta della perdita delle sensazioni alimentari (fame, sazietà, ecc.); dell’angoscia alimentare, con i soggetti che provano ansia alimentare per i cibi “ricchi”; dell’aumento dei comportamenti alimentari emotivi, delle compulsioni alimentari; della frustrazione per i cibi proibiti; del senso di colpa per l’assunzione non autorizzata di cibo; infine, della mancanza di autostima, che si accentua quando si riprende peso, dato il discorso che accompagna queste diete, poiché il soggetto viene accusato di mancanza di forza di volontà. La depressione è molto frequente in questo contesto.
Conclusione
È difficile capire perché queste mode siano così popolari. Indubbiamente si nutrono di paure alimentari, ne vivono e le mantengono. Senza fare filosofia, riflettono anche un disordine in relazione al cibo, ma anche la ricerca di una risposta al malessere esistenziale. Ecco perché fioriscono nel mondo della New Age e dell’esoterismo e perché confondono cibo e religione. Questo è tipicamente il caso del digiuno, che viene invocato come mezzo di “purificazione”. Se la ricerca spirituale è una vera aspirazione di ogni essere umano, qui possiamo flirtare con pratiche e quindi aberrazioni settarie dove ci sono tutti gli ingredienti: guru, divieti dogmatici, discorsi esoterici, manipolazione mentale attraverso la privazione di cibo e sonno, avidità finanziaria.
Tuttavia, non è da escludere che dietro certe esclusioni ci sia un fondo di verità e che dietro certe intolleranze ci sia una certa ignoranza da parte della scienza e della realtà clinica da parte di certi pazienti. Esiste un ‘iperpermeabilità intestinale; quale potrebbe essere la sua origine; non c’è un’interazione con la disbiosi, con il passaggio di alcune proteine microbiche o alimentari? Sono tutte domande per le quali le risposte sono troppo frammentarie.
Le nostre conclusioni sono quindi le seguenti:
Le diete per perdere peso sono il più delle volte un fallimento a lungo termine e dovrebbero indurci ad astenersi dal sostenere e incoraggiarci a comprendere meglio le cause del sovrappeso, a definire meglio gli obiettivi e a sviluppare i mezzi da attuare
Molte diete di esclusione sono inutili. Poche sono pericolose, a parte il digiuno prolungato per più di 48 ore nelle persone di età superiore ai 65 anni; diverse, in particolare le diete senza latte, sono dannose. Alcune complicano la vita alimentare, come quella senza glutine. La maggior parte ci impedisce di mangiare insieme, impedendo così la condivisione.