4 trucchi per posizionare il tuo sito web in cima alle ricerche su Google
Per mantenere la competitività di un sito web è fondamentale riuscire ad ottenere i primi posti per quanto riguarda il posizionamento Google. In quest’ottica, serve un’ottimizzazione e quale modo migliore per farlo se non affidarsi ad una web agency? Sarebbe la soluzione migliore, anche se conoscere i step da seguire e tutte le operazioni da compiere per poter trovare immediatamente il proprio sito web, può essere altrettanto importante. Ecco dunque i 4 consigli SEO più importanti da seguire
L’importanza del posizionamento di un sito web
Su internet esistono una miriade di siti web, ragion per cui è molto importante porre attenzione al posizionamento del proprio sito per poter fare i conti con tutta la grande competizione. Nel momento in cui il proprio sito compare tra i primi risultati su Google, può essere visto e cliccato facilmente dagli utenti. Questo è di fondamentale importanza, considerando che la maggior parte delle volte gli utenti si fermano proprio sul primo risultato che la barra di ricerca gli offre. Posizionarsi alla prima pagina è importante ancor di più nel momento in cui il proprio sito web offre agli utenti acquisti o servizi specifici. Inoltre, considerando l’enorme quantitativo di ricerche effettuate ogni giorno sui motori di ricerca, sia da smartphone sia da pc, il posizionamento è importantissimo. Ecco dunque dei consigli per far sì che il proprio sito web ottenga un posizionamento alto.
1. Keyword nei punti giusti
Per migliorare la SEO le parole chiavi sono fondamentali. Eppure non si tratta dell’unico elemento fondamentale, dato che oltre a conoscere le Keyword appropriate per il proprio progetto, queste devono essere anche inserite nei punti giusti. Difatti in alcuni siti queste compaiono in posti a dir poco strategici, come ad esempio titolo, l’URL della pagina ma anche nelle prime 100 parole del contenuto.
2. Conoscere la propria nicchia
Il modo migliore per ottenere un ottimo posizionamento nella barra di ricerca Google con il proprio sito web e conoscere la propria nicchia di riferimento. In questo modo si diventa un punto di riferimento e gli utenti hanno molta più facilità nell’effettuare la propria ricerca.
Si può migliorare il posto nella classifica in modo naturale creando un link building. Per fare ciò però non bisogna semplicemente avere una conoscenza sulla propria nicchia, ma anche dimostrarlo attraverso la pubblicazione di contenuti inerenti al proprio settore.
3. Pubblicare testi uniti a contenuti visivi
L’utente per capire meglio su che link sta per cliccare ha bisogno di essere indirizzato attraverso delle immagini. Tuttavia bisogna dire che al momento Google non è attrezzato per questo operazione, ragion per cui bisognerà inserire un testo alternativo per far capire all’utente ciò che andrà a vedere in quel preciso sito. Inoltre coloro i quali si sono addentrati da poco nel settore della seo, avranno la necessità di utilizzare precisi strumenti come ad esempio WordPress per ottimizzare al meglio il proprio sito.
4. Rinnovare le pagine ormai vecchie
Coloro i quali hanno un blog da diverso tempo, avranno sicuramente accumulato tantissime pagine con vecchi contenuti. Nonostante nel complesso il contenuto risulta essere ottimo, ormai sono datate. Per questo motivo bisogna aggiornare e rinnovare sempre le pagine vecchie in modo da ottenere una posizionamento più alto nella classifica di ricerca Google. Dunque è giunto il momento di riprendere in mano tutte quelle vecchie pagine e aggiornare i contenuti, i quali se ancora attuali andranno giusto rivisti un po’. Infine puoi anche inserire anche dei link in quelle pagine, in modo che l’utente rimarrà per più tempo sul tuo blog.
In conclusione, il modo migliore per ottimizzare la propria posizione nella classifica Google è quella di affidarsi ad una web agency.
Sul territorio italiano esistono tante aziende che si occupano di questa tipologia di servizio, ma una delle migliori è sicuramente un Web Revolution Milano.