A Natale non si potrà raggiungere genitori o figli in altre Regioni
Brutte novità: Secondo il nuovo Dpcm , scatterà il divieto tra regioni tra il 18/19 Dicembre.
I numeri dei contagi sono ancora troppo alti per concedere libertà di movimento
Il divieto di spostamento tra regioni, sarà per tutte le regioni, comprese quelle gialle. la norma entrerà in vigore tra il 18 e 19 quindi una settimana prima del Natale.
Purtroppo questa decisione è stata presa visto il crescente numero di deceduti e nuovi positivi. Preoccupa e bon poco la situazione delle terapia intensive.
Cosa potremo fare a Natale ed a Capodanno. Si sperava in un alleggerimento della situazione ma le indiscrezioni che emergono dicono che il coprifuoco a Natale e Capodanno potrebbe essere anticipato alle 21. Sembrerebbe questa l’idea di base del governo che trapela dopo il vertice tra il premier Giuseppe Conte e i capidelegazione della maggioranza.
Attendiamo entro il 3 dicembre il nuovo Dpcm che ,ovviamente, andrà in vigore dal giorno successivo sulle regole anti-Covid nel quale è previsto che il governo inserirà norme per la notte di Natale e quella di San Silvestro.
VUOI LEGGERE TUTTE LE LIMITAZIONI E DIVIETI PER LE FESTE? VAI A PAGINA 2:
Dato quasi per certo, dopo consulto con il comitato tecnico scientifico, l’anticipazione del coprifuoco alle 21 ma potrebbero restare possibili deroghe sulla messa della mezzanotte dopo le polemiche sulla frase del ministro Boccia. Si attende anche la posizione ufficiale sugli spostamenti ma emerge che dovrebbe passare la linea della diversificazione a zone che imporrebbe divieti diversi da territorio a territorio ed infatti è previsto un aggiornamento del Dpcm verso il 19-20 dicembre.
Le ipotesi sono malte ma tutto lascia pensare che verrà adottata la possibilità di spostarsi nelle regioni in fascia gialla tra i parenti di primo grado. Dovrà essere chiarito anche la questione cenone ed anche qui si ipotizza l’inserimento del numero chiuso “6 più 2”, xhw significa p sei ospiti ospiti e la coppia padrona di casa ma da capire la norma di diversificazione regionale.