Coronavirus

“Covid non è più clemente coi bambini. Dobbiamo vaccinarli, anche 0-5 anni”

Negli Usa è stato approvato il vaccino Pfizer per i bambini fra i 5 e gli 11 anni. Presto, probabilmente, anche in Europa e in Italia, questo sarà possibile.

Ecco i 3 grandi segreti per cambiare fin da ora la tua esistenza e migliorare la propria vita con l'energia universale, il risveglio interiore e la connessione profonda con il tuo vero sé. Scopri di più, CLICCA QUI!

LEGGI ANCHE: Lubiana: Occupato il 92% della terapia intensiva. Il governo sta pensando ad un nuovo lockdown

Come rassicurare i genitori che stiamo parlando di un vaccino sicuro e necessario anche per i più piccoli? Lo ha chiesto huffingtonpost.it al Professor Carlo Federico Perno, responsabile dell’Unità Operativa di Microbiologia e Diagnostica di Immunologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Professore di Microbiologia all’Unicamillus University.

Vaccino per bambini

LEGGI ANCHE: Covid, Fda: ok a vaccino Pfizer su bambini 5-11 anni

“Una premessa: SARS-CoV-2 in questo momento circola in buona parte nella popolazione non vaccinata. La popolazione non vaccinata si compone di due grandi categorie: quelli che attualmente non possono vaccinarsi, cioè i bambini fino a 11 anni compresi, e quelli che per qualche ragione hanno scelto di non vaccinarsi”, ci spiega il Professore.

“Il risultato è che questo virus in Italia continua a circolare, sia pure in quantità ridotta, e continua a fare danni, perché degenze nelle terapie intensive e morti sono in gran parte a carico di persone non vaccinate.

Il punto è che il Covid colpisce i bambini come gli adulti: se vogliamo bloccare la circolazione del virus e vogliamo evitare che nei bambini si possono avere forme di Covid che possono essere anche gravi, più rare che nell’adulto, ma sempre gravi, dobbiamo vaccinare anche loro”.

Già. Quanto è efficace nella fascia di età fra 5-11 anni?

La risposta alla vaccinazione è perlomeno simile a quella ottenuta negli adolescenti adulti, sia in termini di risposta immunitaria, cioè di stimolazione del sistema immunitario, che in termini di protezione. Parliamo di un’efficacia che si aggira intorno al 91%. Il terzo punto è il piano della sicurezza. Tutti e 3000 i bambini che sono stati studiati per questa vaccinazione non hanno avuto effetti collaterali gravi.

Alcuni obietteranno che 3000 bambini per uno studio sperimentale di questo tipo sono pochi..

Se si vuole trovare una buona scusa per non vaccinare, diremo che anche 30 mila o 300 mila bambini sono pochi. Io credo che siano numeri significativi in una fase pandemica per andare avanti. Se stessimo parlando di protezione da una malattia che non c’è, ci potremmo permettere di aumentare la casistica. Ma l’obiezione “sono pochi” la trovo abbastanza strumentale: è l’argomento principe dei NoVax, per loro saranno sempre pochi, perche’ la condizione mentale e’ quella  di voler rifiutare il vaccino indipendentemente da tutto.

In America sono già partiti. Si parla di circa 28 milioni di bambini da vaccinare

Ebbene, provi ad immaginare che tutti questi bambini, ammesso (e temo non concesso) che si vaccineranno tutti, uno per uno entreranno nella valutazione quando saranno vaccinati e saranno seguiti per registrare qualsiasi effetto collaterale dovesse emergere.

Si arriverà a vaccinare anche i bambini fra 0 e 5 anni contro Covid?

Questa è una cosa in là da venire, che andrà decisa sulla base di alcuni elementi. Innanzitutto i bambini fra 0 e 5 anni può accadere che si ammalino di Covid, noi ne abbiamo vista mica pochi! Oltre alla opportunità di proteggere i piccoli, aggiungo che la vaccinazione nella tenera infanzia dipende anche dagli obiettivi che ci diamo. Vogliamo lavorare in tutto il mondo per l’eradicazione del virus? Allora dobbiamo cercare di vaccinare tutti e quindi anche i bimbi fra 0 e 5 anni. E non sarebbe niente di strano, visto che abbiamo 14 vaccinazioni che somministriamo ai nostri bambini fra 0 e 5 anni già adesso, e alcuni di tali vaccini sono pensati sia per proteggere i bimbi sia per contribuire ad eradicare alcuni virus altamente pericolosi. Quindi la vaccinazione in questa fascia di età è ancora da valutare, una volta stabiliti gli obiettivi, si prenderanno le decisioni appropriate

L’intervista completa https://www.huffingtonpost.it/entry/covid-bambini-perno_it_618270cae4b0a518ac9987f2

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio