Curiosità

10 curiosità sul mondo del gaming

Hanno divertito intere generazioni di ragazzi (e non solo), sono amati, odiati, hanno creato polemiche e discussioni infinite. Ma tutti riconoscono il ruolo centrale all’interno dello sviluppo tecnologico che essi hanno avuto nel mondo. Parliamo dei videogiochi e del mondo del gaming. Dagli anni ’40, quando si sperimentavano le prime forme di videogiochi alla realtà aumentata e virtuale dei giorni nostri i videogiochi sono cresciuti e hanno abbracciato sempre più ogni tema dello scibile umano, dagli sport, all’avventura, alla logica, passando per i picchiaduro, i war games, il fantasy, la storia e il mondo del cinema e della letteratura. E la passione per il gaming è naturalmente arrivata anche sui portali online, con l’arrivo di Internet dove sono nati negli anni diverse sale da gioco virtuali, dove ad esempio ci sono le slot online che replicano l’esperienza dei tradizionali casinò fisici. Resta oggi un mondo in continua evoluzione e che non smette mai di stupire e appassionare e che esplora sempre più i limiti delle soluzioni tecnologiche per offrire esperienze ludiche il più possibile vicine alla realtà. Ma la storia del gaming è lunga e porta una serie di curiosità e statistiche.

  1. Videogioco più venduto di tutti i tempi

Sono innumerevoli i titoli che hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di tanti ma uno solo è il videogioco più venduto di tutti i tempi. Si tratta del Tetris, un grande classico gioco puzzle, che ha conquistato il cuore di giocatori di tutte le età, vendendo oltre 500 milioni di copie in tutto il mondo, 

  1. Il primo gioco mai creato

I primi videogiochi furono studiati negli anni ’40 e il primo ad essere mai creato si chiamava OXO ma non era “oxo”, bensì cerchio, croce, cerchio ovvero il classico Tris. Non aveva uno schermo ma erano una serie di valvole che si illuminavano su un pannello e al quale il “calcolatore” riusciva a rispondere in autonomia rispetto alla mossa dell’umano.

  1. La più grande convention di videogiochi

Sono milioni gli appassionati in tutto il mondo che organizzano e si riuniscono in fiere e convention per parlare di gaming e fumetti e vestirsi con gli abiti del proprio personaggio preferito. Ma la più grande di tutto il mondo è l’E3: L’Electronic Entertainment Expo di Los Angeles che attira decine di migliaia di giocatori, sviluppatori e giornalisti da tutto il mondo. Nel 2023 è però andata in scena l’ultima edizione e con tutta probabilità non verrà più replicata per una serie di fattori contingenti come ad esempio gli alti costi organizzativi e e questioni strutturali.

  1. Il giocatore di eSport più ricco

La moda degli eSports è esplosa in tutto il mondo negli ultimi anni, rendendo felici migliaia di appassionati. Ma soprattutto ha reso ricchi altrettanti amanti del genere. Il giocatore professionista di eSport più pagato al mondo è allora Johan Sundstein, un gamer danese di Dota 2 conosciuto nell’ambiente come “N0tail”. Tra vari tornei, premi e sponsor nel 2023 ha guadagnato oltre 7 milioni di dollari.

  1. Un giro d’affari unico

Nel 2023 il mondo del gaming ha fatto girare soldi molto più che quello del cinema. Anzi, più precisamente il giro d’affari del gaming ha staccato di netto l’industria cinematografica e musicale messe insieme, con un valore del mercato globale stimato in 196 miliardi di dollari.

  1. La nazione con più videogiocatori

Nessuno l’avrebbe mai detto ma è la Finlandia il paese con la più alta concentrazione di giocatori di videogiochi al mondo. In rapporto alla popolazione, infatti, il 73% dei finlandesi si dedica regolarmente a uno o più videogiochi durante la settimana.

  1. Il videogioco più longevo

Tutti i gamers amano il gioco online e fanno di tutto per avere una connessione veloce con diversi trucchi per renderla ancora più prestante, ma ancora di più longevità nella versione offline. Più dura il gioco più è divertente. E il videogioco più lungo mai creato è Dwarf Fortress, un gioco di simulazione ambientato in una fortezza che può durare, secondo la cronologia del gioco, per centinaia di anni.

  1. Quanto costa realizzare un videogioco

Portare sul mercato un videogioco comporta dei costi naturalmente: serve l’ideazione, la scrittura, la fase di test, la produzione, il marketing, la distribuzione e tanti altri passaggi. Ha insomma un costo notevole. Ma qual è il videogioco più costoso mai realizzato? Si tratta di Star Citizen, in realtà ancora in fase di sviluppo, ma che ha attualmente raccolto un budget di sviluppo di oltre 400 milioni di dollari.

  1. Il primo gioco in 3D

Per decenni la tecnologia ha permesso di sviluppare videogiochi “piatti”, in due dimensioni. Lo sviluppo tecnico ha poi portato quest’industria su un altro livello. E il primo videogioco con una grafica 3D è arrivato nel 1993, con la creazione di Star Fox un gioco per Super Nintendo 

  1. Videogiochi e musica

Così come per i film anche per i videogiochi la musica è determinante per le atmosfere. Tanto importante da essere nominata addirittura per un Grammy Award. È accaduto nel 2011 con la colonna sonora di “Journey”, un gioco il cui protagonista attraversa il deserto per raggiungere una misteriosa montagna all’orizzonte.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio